Sapone di Aleppo

Le prime notizie sul sapone si trovano nella Bibbia (Vecchio Testamento). Il documento più antico sarebbero delle tavolette di argilla del 2500 a.C. ritrovate nella zona dell'antica Babilonia che recano incise delle ricette per la preparazione di un materiale molto simile al sapone. Il sapone ha avuto origine nella città di Aleppo (nella Siria nord-occidentale) ma successivamente è stato prodotto in tutto il medio oriente. L'importanza economica di Aleppo, dovuta alla posizione sulla via che unisce la Mesopotamia al mar Mediterraneo, ha permesso al Sapone di Aleppo di acquistare valore commerciale. Poiché la produzione prevede l'utilizzo di olio di oliva e di alloro (detto anche lauro) le saponerie sono sorte in zone ricche di queste piantagioni.
Gli arabi, già nell'antichità, utilizzando materie prime naturali (olio di oliva e di alloro) che abbondavano nei loro territori, avevano creato dei saponi molto fini e profumati. Dopo l'800 d.C., sull'onda dell'espansione araba in Europa, questi prodotti si sono diffusi in tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo la Spagna e la Sicilia. I primi saponifici d'Europa furono impiantati nel XII secolo in Castiglia (Spagna) e in Italia (Savona, Venezia), poi in Francia dove nacque il Sapone di Marsiglia, che deriva direttamente da quello di Aleppo.
Il sapone di Aleppo vegetale è un sapone fabbricato artigianalmente a base di olio d'oliva con l'aggiunta di una percentuale variabile di olio di alloro. La preparazione avviene seguendo le tecniche antichissime che tramandate di generazione in generazione permettono di realizzare questo sapone millenario. La lavorazione inizia a Novembre dopo la raccolta delle olive. L'olio di oliva è cotto a fuoco lento per alcuni giorni. Prima di ultimare il processo di cottura viene inserita una percentuale variabile di olio di alloro (dal 4% al 60%), la quale determinerà le qualità finali del prodotto.
Al termine della produzione si procede con il taglio in panetti. Con i cubi di sapone vengono erette delle torrette che consentono il passaggio dell'aria. Questa tecnica consolidata nei secoli permette l'essiccazione in 10-12 mesi in modo completamente naturale. Le proprietà emollienti dell'olio di oliva e alloro caratterizzano il Sapone di Aleppo vegetale per l'estrema delicatezza e per la totale versatilità. E' un detergente ideale per corpo e capelli, consigliato per la detersione di pelli con problemi (eczemi, allergie, psoriasi) e utilizzato anche per il lavaggio della biancheria. Inoltre, applicato per 3/4 minuti sul viso ha un effetto molto simile, se non migliore di una maschera cosmetica.


Torna alla lista degli speciali



CATEGORIE PRODOTTI BIO

PRODUTTORI


acquistali con sconto del 15%
Astuccio Porta Rimedi Omeopatici (10 tubi)     Homeo-case

1. (--)

14,37 € 16,90 €

Astuccio Porta Rimedi Omeopatici (90 tubi)     Homeo-case

2. (--)

27,12 € 31,90 €

Salviettine Struccanti (25 pezzi)     Bjobj

3. (--)

2,72 € 3,20 €

Astuccio Porta Rimedi Omeopatici (40 tubi)     Homeo-case

4. (--)

19,47 € 22,90 €


Tutti gli altri titoli...