Pochi alimenti come lo zenzero hanno un impiego così esteso in campo terapeutico, gastronomico e cosmetico. Le numerosissime sostanze che questo rizoma contiene sono rare ed efficaci per la prevenzione e la cura di molti disturbi
Originario di Giava, lo zenzero fu importato in Egitto da marinai che trafficavano con l'Estremo Oriente, quindi si diffuse in Grecia nel IV secolo avanti Cristo e successivamente in tutti i Paesi Europei.
Nello zenzero si rintracciano oltre 160 componenti fra cui molto importanti i sali minerali: calcio, ferro, potassio, magnesio, sodio, fosforo. Ma più importanti ancora sono alcune sostanze dotate di specifici effetti terapeutici. Per esempio il borneolo è antidolorifico, antinfiammatorio e epatoprotettore; il cineolo, da considerare un’alternativa naturale al cortisone, ha effetti antidolorifici, antibatterici e combatte anche la pressione alta.
Lo zenzero si usa sia in cucina quale ingrediente dall'inconfondibile sapore piccante in numerosissimi piatti, dagli antipasti ai dolci; sia tradizionalmente, e ancor oggi, quale potenziamento di varie piante medicinali con specifiche azioni terapeutiche. Sostiene un antico detto indiano che “una medicina senza lo zenzero non è una medicina”.
In campo cosmetico lo zenzero è particolarmente efficace contro le imperfezioni della pelle e per la cura dei capelli.
Conoscere lo zenzero
Prevenzione e cura
In cucina
Le ricette
Pagine: 240, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 28,50 €
Pagine: 388, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Macro Edizioni, Prezzo 9,75 €
Pagine: 336, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Mogliazze, Prezzo 22,00 €
Pagine: 200, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Macro Edizioni, Prezzo 6,86 €
Scritto da Isabella il 07/04/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...