Lo Spirito dell'Omeopatia

 
-5%
Lo Spirito dell'Omeopatia  Rajan Sankaran   Salus Infirmorum
  • 38,00 invece di € 40,00 Sconto del 5%
  • Disponibilità Immediata. Pronto per la spedizione



torna suDescrizione

L'Omeopatia è un sistema di cura basato su una nuova concezione di salute e di malattia che considera l'Uomo nella sua globalità di corpo, psiche e spirito. Questa visione è il requisito fondamentale di una pratica di successo e persino la conoscenza minuziosa dei rimedi della Materia Medica non può rimpiazzarla. Il Dr. Rajan Sankaran si è impegnato con dedizione nell'ambito della sua fervida attività allo sviluppo di tale visione scavando a fondo in questa Scienza. Grazie a ciò, ha raggiunto una lucida penetrazione dell'autentico significato degli insegnamenti di Hahnemann, che gli ha permesso di constatare che la pratica dell'Omeopatia può essere notevolmente semplificata. Egli ha esposto le sue osservazioni in una serie di Seminari molto apprezzati e che in questo libro vengono riassunti.

Benché quanto da lui affermato non differisca fondamentalmente dagli insegnamenti di Hahnemann, i suoi scritti sono dotati di una notevole chiarezza e originalità che possono scaturire solo da una lunga esperienza personale. Ogni capitolo è impostato in modo pratico e corredato da una gran quantità di casi clinici. Nell'Opera, l'Autore tratta il concetto di malattia e di cura; discute in modo approfondito di come capire la psiche; espone minuziosamente le proprie idee su come utilizzare le ‘False percezioni’ e i ‘Sogni’ nella presa del caso e nell’analisi dei sintomi. I capitoli sulla presa del caso, sull'uso creativo delle rubriche del Repertorio e sulla ‘Omeopsicoterapia’ risulteranno indubbiamente molto utili nella pratica clinica.

Nel complesso, il libro offre materia di riflessione e d’applicazione concreta a tutti gli studiosi dell’Omeopatia, siano essi neofiti o veterani.


Lo Spirito dell'Omeopatia  Rajan Sankaran   Salus Infirmorum
 
Lo Spirito dell'Omeopatia

Rajan Sankaran



torna suIndice Generale
PRESENTAZIONE

NOTA DELL’EDITORE ITALIANO ALLA PRIMA EDIZIONE

NOTA DELL’EDITORE ITALIANO ALLA SECONDA EDIZIONE

PATOLOGIA GRAVE, NESSUN SINTOMO

PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE

PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

RINGRAZIAMENTI


SEZIONE   I - La Filosofia
CAPITOLO 1 - CHE COS'È L'OMEOPATIA

Il simile cura il simile
Dinamizzazione
Il Medico dentro di noi
Trattare l’Uomo come un tutto
I rimedi omeopatici
Un viaggio affascinante

CAPITOLO 2 - STORIA DI QUESTO LIBRO
Primi passi
Priorità dei sintomi mentali e generali
Disturbo centrale
Componenti: rubriche collegate da una situazione
‘Radici’ della malattia
False percezioni: il loro autentico significato
Comprensione dello stato mentale
Scopo supremo della vita
Scambio di vedute

CAPITOLO 3 - CHE COS’E’ LA MALATTIA
La visione allopatica
Sintomi caratteristici: fattori di differenziazione dei rimedi
Sintomi mentali e generali come elementi caratterizzanti
Trattamento del Paziente e non della patologia
Malattia: dal centro alla periferia
Lo stato mentale
Lo stato origina da una situazione
La malattia come atteggiamento

CAPITOLO 4 - ATTEGGIAMENTI INAPPROPRIATI
Origine degli atteggiamenti inappropriati
Trasmissibilità delle ‘radici’
Formazione delle ‘radici’
Stati silenti e stati dominanti
Differenza tra ‘stato silente’ e ‘radice’

CAPITOLO 5 - REAZIONI SPROPORZIONATE
Malattie senza ‘radice’
Le malattie con una ‘radice’
Conclusione

CAPITOLO 6 - SALUTE E MALATTIA: Riflessioni di natura psicologica e filosofica
La malattia intesa come atteggiamento
Condizioni per sentirsi bene
L’essere umano come strumento dello Spirito
Il blocco come falsa percezione
Esaminare se stessi
La salute come adattamento
Differenza tra stress situazionale e stress patologico
Mahatma Gandhi e il figlio Harilal
L’ego e l’illusione
L’illusione
L’ego

CAPITOLO 7 - LA LEGGE NATURALE DI GUARIGIONE

CAPITOLO 8 - L’EVOLUZIONE DELL’OMEOPATIA

Azione locale dei medicamenti
Scoperta della dinamizzazione
Concetto dinamico della malattia
Due stadi nella malattia
La forza vitale
Azione dinamica dei medicamenti
L’asse P-N-E-I
Disturbo centrale
Importanza del disturbo centrale
Note

CAPITOLO 9 - IL DISTURBO CENTRALE
Distinzione tra stato mentale e sintomi mentali
Ogni rimedio corrisponde ad uno specifico stato d’animo
Percepire lo stato mentale
Il primo principio supportato dalla pratica
Il principio n. 2: Corollario del primo principio
Sapere cosa è curabile in una malattia
Stato mentale contro sintomi mentali
Prima viene il Disturbo Centrale, poi quello locale
I rimedi dinamizzati hanno unicamente un effetto dinamico generale, non locale
I sintomi particolari dipendono dalla suscettibilità degli sperimentatori: perciò sono incompleti
Le modalità sono rappresentative del disturbo centrale
I sintomi non patognomonici di Kent
Generalizzazione di Boger
I sintomi concomitanti di Boenninghausen
Conclusione

CAPITOLO 10 - DINAMICHE NELLA MALATTIA
Dinamiche nel trattamento

CAPITOLO 11 - CHE COSA È CURATIVO NEL MEDICAMENTO
Caso clinico
Differenziazione dei rimedi
Gestione del caso
Dubbi circa la guarigione completa
Fu Helleborus niger a provocare la patologia?
Ogni rimedio produce il proprio tipo di disturbo centrale

CAPITOLO 12 - LA PROFONDITA’ SCIENTIFICA DELL’OMEOPATIA: Che cos’è l’approccio olistico
Intervista del Signor S.M. Gunavante al Dr. R. Sankaran pubblicata su ‘The Homoeopatic
Heritage’ nel giugno 1990

CAPITOLO 13 - LO STATO E LA PATOLOGIA

CAPITOLO 14 - MODALITA’, SENSAZIONI E LOCALIZZAZIONE

Modalità
Sensazioni
Localizzazione

CAPITOLO 15 - SINTOMI CONCOMITANTI

CAPITOLO 16 - CAUSALITA’

CAPITOLO 17 - SCELTA DELLA DINAMIZZAZIONE

Fondamenti della scelta della dinamizzazione
Applicazione di questa idea
Dinamizzazione e falsa percezione
Applicazione di questo principio
Variazione della dinamizzazione
Rischi di una prescrizione basata su sintomi ‘locali’
Una piccola controversia
Differenza tra rimedio grezzo e dinamizzato

CAPITOLO 18 - RIPETIZIONE DELLA DOSE
Come si fa a sapere se la dose ha esaurito il suo effetto?
Perché la dose esaurisce il suo effetto?
Quanto ci vuole prima che la dose esaurisca il suo effetto?
Ripetizione frequente delle alte dinamizzazioni
L’effetto della dose è istantaneo

CAPITOLO 19 - PROCESSI ACUTI
Tipo A - Cambiamento dello stato per una causa intensa di proporzioni epidemiche
Tipo B - Cambiamento dello stato per una causa non epidemica
Tipo C - Stato invariato anche in presenza di una causa eccitante epidemica (intensa)
Tipo D - Stato invariato in presenza di una causa non epidemica
Stati satelliti e stati distinti
Esempi

CAPITOLO 20 - APPROCCIO OMEOPATICO AL DIABETE
La vecchia concezione
Cambiamento del punto di vista
Un rilievo inaspettato
Implicazioni di recenti scoperte
Dieta
Farmaci antidiabetici
L’insulina è la soluzione definitiva?
Che cos’è il diabete
Limiti della terapia allopatica
Approccio omeopatico

CAPITOLO 21 - TRATTAMENTO DELLO STATO PRESENTE

SEZIONE   II - La Mente

CAPITOLO 22 - IMPORTANZA DELLO STATO MENTALE

CAPITOLO 23 - COMPONENTI

La chiave per capire il mentale dei rimedi
L’idea dell’essenza del rimedio e i suoi limiti
Il temperamento come combinazione di tratti
Singolo tratto comune con differenze in altri tratti
Descrizione delle persone in base a parametri
I parametri
I sintomi caratteristici sono formati da una combinazione di componenti
I sintomi unici rappresentano combinazioni peculiari
Percezione extrasensoriale
Presentimento di morte
Distratto
Sensazione di felicità
Le cose sembrano strane
Il tempo passa troppo lentamente
Senso di dualità
Sintomi comuni ai rimedi chiaroveggenti
Il concomitante emozionale: fattore di differenziazione
Il sentimento si fonde con l’intelletto
Phosphorus: intimità e chiaroveggenza
Cannabis indica: gioia e chiaroveggenza
Medorrhinum: timore per la disgrazia
Anticipa gli eventi
Medorrhinum: paura della disgrazia
Segni fisici dell’ansia
Lycopodium clavatum: insicurezza
Lycopodium clavatum: capacità d’astrazione
Silicea: preoccupazione per l’immagine
Ambra grisea: imbarazzo
Psorinum: disperazione
Due tipi di sintomi mentali
Distinzione tra parametro di base ed espressione
Come differenziare un parametro dalle sue espressioni
Ricerca dei parametri di base
I parametri di base sono sintomi emersi dalla sperimentazione
I sentimenti di base sono più attendibili
Conoscere a fondo le componenti
Il principio delle componenti nella pratica
Scomposizione del sintomo nelle sue componenti
Non tutte le componenti del rimedio devono essere necessariamente trovate in un caso
Fusione di componenti
L’idea delle componenti nella pratica clinica: altri esempi

CAPITOLO 24 - FALSE PERCEZIONI
Comprensione di una falsa percezione
Come questa falsa percezione è espressa dai Pazienti
Altre espressioni
Un caso illustrativo
Sentimenti e reazioni
Quali false percezioni sono più importanti e perché?
Caso clinico

CAPITOLO 25 - AURUM METALLICUM E L’IDEA DELLA COMPENSAZIONE
Caso clinico
Come ho inquadrato questo caso
Analisi dei sintomi riscontrati in 19 casi di Aurum metallicum

CAPITOLO 26 - COMPENSAZIONE
Una persona è più a suo agio nella situazione che richiede il minor sforzo di compensazione
Perché la conoscenza del processo di compensazione è così importante?
Iper-compensazione
Come si individuano i sintomi non compensati?
Segni di compensazione
Natura della compensazione
Compensazione e cambiamento di stato
Stabilire un equilibrio
La compensazione è come una molla caricata che attende di essere scaricata
Sperimentazione e compensazione
Scelta della dinamizzazione nei casi compensati
Distinzione tra sintomi veri e sintomi compensati
Distinzione tra compensazione ed espressione
Differenza tra rimedi acuti e cronici nella compensazione

CAPITOLO 27 - POLARITA’ DEL RIMEDIO
1 - Magnesia muriatica
2 - Sulphur

CAPITOLO 28 - SOGNI
I sogni rivelano sentimenti non compensati
I sogni sono l’elemento più affine alle false percezioni
Caso clinico
Sogno di base e sogno situazionale
Sogni simbolici
Sogni come false percezioni
Caso clinico
Ulteriori sogni
Caso clinico
Caso clinico
Caso clinico
La situazione dello stato
Quali sogni si ricordano?

CAPITOLO 29 - MENTE E CORPO
Legame tra corpo e mente
Il corpo e la mente si aiutano a vicenda
Nel bisogno, la mente chiama in aiuto il corpo e viceversa
Utilità pratica di queste idee
Lo stato fisico e mentale si aiutano a vicenda
Mente e corpo: Sepia
Analogia fisica e mentale in qualche altro rimedio
Al di là della mente e del corpo

CAPITOLO 30 - COME APPLICARE IL REPERTORIO
Uso immaginativo delle rubriche
A - Religioso
B - Gelosia
C - Indifferenza, aspetto personale, al suo
D - Butta via le cose
E - Monomani
F - Magnetizzato, desiderio di essere
G - Desidera, donna ideale, la
H - Uccidere, desiderio di
I - Falsa percezione, serpenti dentro e attorno a lei
L - Scappare, desiderio di, finestra, dalla
M - Aggrapparsi a persone o ad arredi, ecc.
N - Contrattare
O - Odio, persone che l’hanno offeso, nei confronti delle, impassibile alle scuse
P - Disturbi da
Q - Paura, bambini, in
R - Litigiosità, alternata con, canto
S - Le sottorubriche di ‘Pazzia’
T - La rubrica ‘Delirio’
U - Impaziente, figli, con i suoi
V - Teorizzare, sera, di
W - Piange, va via da solo e piange come se non avesse amici
X - Paura, luoghi elevati, dei
Y - Convulsioni
Z - Vaccinazione, dopo la
Caso clinico
Studio di un rimedio attraverso le rubriche

SEZIONE   III - La presa del caso e l’individuazione del rimedio

CAPITOLO 31 - IL CUORE DELLA PRESA DEL CASO

Scopo e metodo
Che cosa dobbiamo curare nella malattia?
Ogni rimedio provoca un disturbo centrale specifico
Il disturbo centrale è un disturbo PNEI
Anche le peculiarità locali indicano il disturbo centrale
Come scoprire il disturbo centrale in un caso
Lo stato d’animo deve essere giudicato rispetto alla situazione
Le caratteristiche della persona nei confronti delle caratteristiche della situazione
Come eliminare le caratteristiche situazionali
Stessa caratteristica, espressioni diverse
Come eliminare le caratteristiche patologiche
Come stabilire se una caratteristica è situazionale, patologica od originale
L’Omeopata come Archeologo
Non è necessario trovare tutte le caratteristiche di un rimedio
Tutte le caratteristiche di un Paziente devono corrispondere al rimedio prescelto
Scoperta del caso
Tracciare lo sfondo
Ottenere conferma delle proprie impressioni

CAPITOLO 32 - ALCUNI CENNI SULLA PRESA DEL CASO

CAPITOLO 33 - TECNICHE DI PRESA DEL CASO

Osservazione
Modo di raccontare il disturbo
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Caso clinico n. 4
Il corteo della sofferenza
Caso clinico
Interessi e hobby
Caso clinico
Il carattere del Paziente da bambino
Caso clinico
Comportamento tipico
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Esempio
Reazioni nelle situazioni della vita
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Sensazioni centrali del Paziente
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Sogni
Lo stato d’animo della madre durante la gravidanza
Caso clinico
Situazioni intense, reali ed estreme che il Paziente ha affrontato nella sua vita
Caso clinico
Quali sensazioni provoca in voi il Paziente?
Quali sono le qualità che non riuscite a tollerare o a comprendere in voi stessi e negli altri?
Che cosa indica lo stato fisico?
Occupazione e settore lavorativo del soggetto
L’idea nei rapporti
Le situazioni create dal Paziente nella sua vita
Colloquio con amici e parenti
La tecnica migliore
Il modo in cui il Paziente prosegue

CAPITOLO 34 - L’ESSENZA DELLA PRESA DEL CASO

CAPITOLO 35 - LA PERCEZIONE

Esempio n. 1
Esempio n. 2
Esempio n. 3
Esempio n. 4
Esempio n. 5
Esempio n. 6

CAPITOLO 36 - PORTARE ALLA LUCE IL QUADRO DEL PAZIENTE

CAPITOLO 37 - SCELTA DEL RIMEDIO

Immagine del Paziente
Dalle componenti di base alla situazione
Come far rientrare il Paziente in un rimedio
Caso esemplificativo

CAPITOLO 38 - OMEOPSICOTERAPIA
L’Omeopsicoterapia nella pratica clinica
La presa del caso
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
L’Omeopsicoterapia e la questione della dinamizzazione
I vantaggi dell’Omeopsicoterapia

SEZIONE   IV - La Materia Medica
CAPITOLO 39 - LA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE: ORIGINE E UTILITA’

CAPITOLO 40 - SCOPERTA DELLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE  DEI RIMEDI

CAPITOLO 41 - MATERIA MEDICA SITUAZIONALE  DI ALCUNI RIMEDI

Anacardium orientale
Argentum nitricum
Calcarea silicata
Carcinosinum
Causticum
China officinalis
Fluoricum acidum
Graphites
Ignatia amara
Kali bromatum
Lac caninum
Lachesis muta
Lycopodium clavatum
Lyssinum
Natrum carbonicum
Opium
Psorinum
Rhus toxicodendron
Silicea
Alcune espressioni di Silicea
Stramonium
Tarentula hispanica
Thuja occidentalis
Veratrum album

CAPITOLO 42 - CONFRONTO TRA I RIMEDI IN BASE ALLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE
Apis mellifica, Lachesis muta, Hyoscyamus niger

CAPITOLO 43 - RELAZIONI TRA RIMEDI
Rimedi complementari
Cambio del rimedio o cambio nel rimedio
Stesso rimedio, ma sfaccettature differenti
Individuare le componenti di base
Come cambiano gli stati
Rimedi incompatibili
Relazioni coniugali

CAPITOLO 44 - RIMEDI MENO USATI
Introduzione
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Caso clinico n. 4
Caso clinico n. 5
Caso clinico n. 6
Caso clinico n. 7
Caso clinico n. 8
Caso clinico n. 9
Caso clinico n. 10
Caso clinico n. 11
Caso clinico n. 12

GLOSSARIO

AL LETTORE

INDICE DEI RIMEDI

INDICE  GENERALE

Lo Spirito dell'Omeopatia  Rajan Sankaran   Salus Infirmorum
 
Lo Spirito dell'Omeopatia

Rajan Sankaran






CATEGORIE LIBRI


I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...