Momentaneamente
non disponibile
Spesso parlare di soldi con i bambini è imbarazzante o viene sviluppato in modo superficiale e moralistico.
Partendo dai pregiudizi e dalle azioni quotidiane dei bambini il libro, l’autrice ci introduce nel mondo del denaro e dell’economia e ci aiuta a trovare i modi, le parole e gli esempi per spiegarle anche a loro.
Sulla base di numerose attività didattiche e tecniche originali (fiabe, ipertesti, giochi linguistici, disegno, ricostruzione storica ecc.) l’autrice fornisce suggerimenti agli insegnanti per sviluppare un argomento che riguarda la vita quotidiana dei ragazzi:
- dai comportamenti quotidiani (la paghetta, i premi in denaro, il salvadanaio, i piccoli acquisti il risparmio, l’uso degli Euro);
- a questioni generali (cos’è il denaro, come funzionano le banche, cos’è la «borsa», cos’è la moneta elettronica, il rapporto tra lavoro e stipendio, come si sviluppa il debito dei paesi del Sud del mondo e cosa possiamo fare;
- attraverso un approccio interdisciplinare (matematica, lingua, scienze, storia, geografia, educazione all’immagine, mitologia, multimedialità).
Momentaneamente
non disponibile
Pagine: 216, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 8,99 €
Pagine: 248, Formato: 16x23, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Nuova Ipsa Editore, Prezzo 12,50 €
Pagine: 64, Formato: 15x21, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 8,90 €
Pagine: 384, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 19,86 €
Scritto da giorgio il 02/02/2022