Pichiah Sankaran, padre di Rajan, era un famoso omeopata indiano molto conosciuto e apprezzato specialmente negli Stati Uniti e in Inghilterra.
Questo suo libro, che raccoglie in modo sistematico tutti i suoi scritti, è un vero e proprio Corso di Omeopatia Classica Hahnemanniana, perché presenta, in modo rigoroso ed estremamente fedele alla tradizione, tutte le conoscenze e i ‘trucchi del mestiere' che un omeopata deve conoscere.
In particolare:
- descrive la Materia Medica dei principali rimedi (compresi i più comuni nosodi e anche i famosi Nosodi Intestinali) correlandoli con la loro fonte, in modo da facilitarne la comprensione e l'acquisizione mnemonica;
- intreccia i sintomi e i segni più rilevanti della Materia Medica con l'esperienza dei Maestri dell'Omeopatia e con numerosi casi clinici;
- sottolinea l'estrema importanza della sperimentazione eseguita secondo i canoni classici, suggerendo la sperimentazione di sempre nuovi rimedi;
- spiega approfonditamente tutte le tecniche della presa del caso e di repertorizzazione secondo quanto hanno insegnato i precedenti Maestri, spiegando i pro e i contro di ogni metodica;
- suggerisce i rimedi più comuni per la profilassi delle principali patologie infettive, ma anche dei più comuni interventi chirurgici in modo da ridurne l'impatto patogeno;
- elenca innumerevoli riferimenti crociati e sinonimi, utilissimi per coloro che usano un Repertorio in lingua inglese;
- affronta in modo magistrale e saggio il grande e tanto discusso problema della scelta della potenza del rimedio omeopatico e della ripetizione della dose;
- è altrettanto saggio, pacato e illuminante sulle restrizioni dietetiche che molti omeopati impongono ai loro pazienti solo “per tradizione” o per “sentito dire”, ma senza una seria sperimentazione e approccio scientifico al problema;
- chiarisce anche il tanto discusso, ma poco scientificamente affrontato, problema della assunzione del rimedio omeopatico vicino o lontano da cibo, caffè, odori o profumi;
- insegna a gestire il grande problema di quando un rimedio non funziona, riportando anche qui l'esperienza concreta di tanti Autori e Maestri precedenti.
Nota dell'Editore italiano
American Institute of Homoeopathy
Prefazione
Il Dr. Pichiah Sankaran una breve biografia
Introduzione dell'Editore indiano, Dr. Rajan Sankaran
1 - Uso dei Nosodi
2 - Ripetizione dei rimedi
3 - Repertorizzazione
4 - Sperimentazioni dei rimedi
5 - Materia Medica
PARTE I - INTRODUZIONE
Capitolo 1 - LA MIA CONVERSIONE ALL'OMEOPATIA OMEOPATIA, UNA SPIEGAZIONE
Le sue origini
La sua evoluzione
Le sue caratteristiche
I suoi progressi
Capitolo 2 - ELEMENTI DI FARMACEUTICA OMEOPATICA RACCOLTA
Origini delle sostanze
PREPARAZIONE
Solventi liquidi
Supporti solidi
POTENZE
DINAMIZZAZIONI
Diluizioni
Triturazioni
Nomenclatura
MEDICAMENTI PER USO ESTERNO
Unguenti
CONSERVAZIONE
DISTRIBUZIONE
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
AZIONE FARMACODINAMICA
PARTE II - MATERIA MEDICA
Capitolo 3 - LO STUDIO DELLA MATERIA MEDICA FONTI E ORIGINE
Capitolo 4 - ALCUNE NOTE SU ALCUNI RIMEDI
ALUMINA
AMMONIUM CARBONICUM
ARNICA MONTANA
ARSENICUM ALBUM
CALCAREA CARBONICA
CARBO VEGETABILIS
CHINA OFFICINALIS
CIMICIFUGA RACEMOSA
CONIUM MACULATUM
IGNATIA AMARA
KALI CARBONICUM
LACHESIS MUTA
LYCOPODIUM CLAVATUM
MERCURIUS SOLUBILIS
NATRUM MURIATICUM
NUX VOMICA
OPIUM
PHOSPHORUS
PULSATILLA NIGRICANS
PYROGENIUM
SEPIA OFFICINALIS
SILICEA
SULPHUR
TARENTULA HISPANICA
THUJA OCCIDENTALIS
Capitolo 5 - ALCUNE CARATTERISTICHE DEI NOSODI
INTRODUZIONE
Indicazioni
AMBRA GRISEA
ANTHRACINUM
CARCINOSINUM
CASTOR EQUI
CHOLESTERINUM
DIPHTHERINUM
INFLUENZINUM
INSULINUM
LAC CANINUM
LYSSINUM
MALANDRINUM
MEDORRHINUM
MORBILLINUM
PAROTIDINUM
PERTUSSINUM
PITUITARIA GLANDULA
PSORINUM
PYROGENIUM
Altri pirogeni
SERUM ANGUILLAE
STREPTOCOCCINUM E STAPHYLOCOCCINUM
SYPHILINUM
THYROIDINUM
TUBERCULINUM E BACILLINUM
VARIOLINUM
ALTRI NOSODI
Nosodi invernali
Pneumococcinum
Colitoxine (Bacillus coli)
Capitolo 6 - INDICAZIONI E USO DEI NOSODI INTESTINALI
EVOLUZIONE
INDICAZIONI E SCELTA DEL NOSODE
Somiglianza sintomatologica
Quando il rimedio apparentemente indicato fallisce
Nessun rimedio chiaramente indicato
Numerosi rimedi hanno agito ma nessuno ha curato il paziente
DOSAGGIO
REAZIONE
SINTOMATOLOGIA
Bacillus Morgan (Bach)
Proteus (Bach)
Bacillus N. 7 (Paterson)
Gaertner (Bach)
Bacillus dysenteriae (Dys. Co.)
Bacillus Sycoccus (Sycotic Co.)
Mutabile (Bach)
BIBLIOGRAFIA DEI NOSODI INTESTINALI
I NOSODI INTESTINALI E I RIMEDI AD ESSI CORRELATI
Capitolo 7 - ALCUNE NUOVE SPERIMENTAZIONI
INTRODUZIONE
UNA SPERIMENTAZIONE DI ADAMAS
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Adamas
UNA SPERIMENTAZIONE DI AQUA MARINA
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Commento
Ringraziamenti
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Aqua marina
UNA SPERIMENTAZIONE DI ATRAX ROBUSTUS
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Atrax robustus
Appendice a questa sperimentazione
UNA SPERIMENTAZIONE DI HIRUDO OFFICINALIS
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Commento
Ringraziamenti
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Hirudo officinalis
UNA SPERIMENTAZIONE DI MIMOSA PUDICA
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Mimosa pudica
Appendice fitoterapica alla sperimentazione di Mimosa pudica
UNA SPERIMENTAZIONE DI PITUITARIA GLANDULA
Introduzione
Classificazione dei sintomi
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Pituitaria glandula
UNA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI INSULINUM
Introduzione
Materiali e metodI
Sintesi dei sintomi migliorati o causati
Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Insulinum 30ch
Ringraziamenti
PARTE III - LA PRESA DEL CASO E LA REPERTORIZZAZIONE
Capitolo 8 - ALCUNI CENNI SULLA VALUTAZIONE DEI CASI CLINICI
OGGETTO
PRECAUZIONI
METODO
ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA
EZIOLOGIA
ESAME OBIETTIVO
SINTOMI MENTALI
Un caso di schizofrenia
ULTIMI CONSIGLI
Riferimenti bibliografici
Capitolo 9 - ANALISI E VALUTAZIONE DEI SINTOMI
CLASSIFICAZIONE
SINTOMI CARATTERISTICI
LA CAUSA
SINTOMI MENTALI
SINTOMI GENERALI
I SINTOMI CONCOMITANTI
SINTOMI PARTICOLARI
SINTOMI OGGETTIVI
SINTOMI PATOLOGICI
SINTOMI COMUNI
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI
ESEMPI
SINTESI SULLA VALUTAZIONE DEI SINTOMI
Capitolo 10 - VALORE DEL REPERTORIO
Capitolo 11 - REPERTORIZZAZIONE: CASI CLINICI
Mastiti ricorrenti
Raffreddore ricorrente
Malinconia
Enfisema
Nevralgia sopraorbitale
Spondilosi cervicale
Asma bronchiale
Sciatica
Addome tubercolare
Emorroidi
Ulcera peptica
Lombalgia
Disturbi della menopausa
Osteoartrite
Polmonite
Dermatite seborroica
Diarrea emotiva
Dissenteria
Incontinenza da stress
Spasmo del cardias
Anemia
Bronchite cronica
Arterite temporale
Ulcera peptica
Gastrite cronica
Appendicite
Allergia respiratoria
Gastroenterite
Bronchite
Dispepsia
Nevrosi d'ansia
Ipertiroidismo
Capitolo 12 - INTRODUZIONE AL SYNOPTIC KEY DI BOGER
COSTRUZIONE DEL LIBRO
La Sezione del Repertorio
La Sezione della Materia Medica
METODO DI LAVORO CON IL LIBRO DI BOGER
CASI CLINICI
Ipercloridria
Allergia
Lombalgia
Soppressione della sessualità
Dolori addominali
Dermatite
Dermatite infantile
Ulcera peptica
Pericardite
Artrite
Ernia
Tetralogia di Fallot
Prurito cutaneo
Prurito alle mani
Capitolo 13 - IL REPERTORIO TASCABILE
INTRODUZIONE
Costruzione
Metodo
Vantaggi
Limitazioni
Alcuni aspetti
PER I PRINCIPIANTI
CASI CLINICI
Caso clinico n. 1
Caso clinico n. 2
Caso clinico n. 3
Caso clinico n. 4
BIBLIOGRAFIA
RINGRAZIAMENTI
PARTE IV - LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA PRATICA CLINICA
Capitolo 14 - LA PROBLEMATICA DELLA DINAMIZZAZIONE
Tipi di diluizioni
Potenza delle dinamizzazioni
ESPERIENZE E OPINIONI
ALCUNI TENTATIVI PER DARE DELLE REGOLE PER LA SCELTA DELLA POTENZA
Capitolo 15 - LA RIPETIZIONE DELLE DOSI
LA RIPETIZIONE NEI CASI CLINICI ACUTI
LA RIPETIZIONE NEI CASI CLINICI CRONICI
La ripetizione delle potenze basse
La ripetizione delle potenze alte
Casi clinici
Capitolo 16 - RESTRIZIONI DIETETICHE NELLA PRATICA OMEOPATICA
CONCLUSIONE
Capitolo 17 - QUANDO IL RIMEDIO INDICATO FALLISCE ...
L'IMPORTANZA DI OTTENERE DATI CORRETTI E COMPLETI
DEDURRE LA VERA CAUSA
ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DI MANTENIMENTO
IL VALORE DELLA STORIA ANTECEDENTE
L'ANAMNESI FAMILIARE
SELEZIONARE IL RIMEDIO INDICATO ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA PATOLOGIA E QUADRO DELLA SOSTANZA
LA DINAMIZZAZIONE CORRETTA
LA NECESSITÀ DI UN NOSODE
CONCEDERE IL TEMPO SUFFICIENTE
REAZIONE INSUFFICIENTE
DIETA E ABITUDINI INTERFERENTI
I FARMACI CHIMICI
L'ALLUMINIO
GENUINITÀ DEI MEDICAMENTI USATI
CASI CHE NON POSSONO ESSERE CURATI DALL'OMEOPATIA
Capitolo 18 - L'IMPORTANZA DELL'EZIOLOGIA IN OMEOPATIA
FATTORI FISICI
SOSTANZE CHIMICHE E TOSSICHE
FATTORI MECCANICI
FATTORI DINAMICI
FATTORI EMOTIVI O PSICHICI
PARTE V - IL CAMPO D'AZIONE DELL'OMEOPATIA
Capitolo 19 - LA PATOLOGIA IN OMEOPATIA
INTRODUZIONE
LA FORZA VITALE
LA RELAZIONE TRA PATOLOGIA E OMEOPATIA
IL MIGLIORAMENTO CLINICO E PATOLOGICO
IN CHE MODO LA PATOLOGIA È UTILE ALL'OMEOPATA
LA TOTALITÀ DEI SINTOMI
SOPPRESSIONE
FATTORI EZIOLOGICI
IL SIGNIFICATO CLINICO-PATOLOGICO DEI SINTOMI PECULIARI
PATOLOGIE CRONICHE
Uno sguardo nuovo alle malattie croniche
Cambimenti reversibili e irreversibili
Capitolo 20 - OMEOPATIA E CHIRURGIA
ALCUNE INDICAZIONI CHIRURGICHE
ALCUNI CASI ‘CHIRURGICI'
Ascesso peritonsillare
Cervico-brachialgia
Appendicite
Colesteatoma
Sinusite
Rinosporidiosi
Stenosi uretrale
Ulcera duodenale
Dolore retrosternale
Calcoli biliari
Calcoli renali
CONCLUSIONI
Capitolo 21 - LIMITI DELL'OMEOPATIA
IL PRINCIPIO
Applicabilità
L'approccio alla totalità dei sintomi
I NOSTRI LIBRI DI RIFERIMENTO
La Materia Medica
I nostri Repertori
IL MEDICO
IL PAZIENTE OMEOPATICO
I METODI
Il tempo necessario per la presa del caso
Fiducia nel paziente
interpretazione dei sintomi
Valutazione dei sintomi
Sintomi oggettivi
Metodo oggettivo di scelta del rimedio
MEDICAMENTI
Affidabilità
Scelta della potenza
Dose
Somministrazione
DURATA DEL TRATTAMENTO
FATTORI ECONOMICI
MIGLIORAMENTO CLINICO E PATOLOGICO
DIPENDENZA TOTALE DAL RIMEDIO
NORME IGIENICHE AUSILIARIE
CONOIZIONI CHIRURGICHE
MALATTIE INCURABILI
CONCLUSIONE
Capitolo 22 - ALCUNE RECENTI RICERCHE E PROGRESSI IN OMEOPATIA
ATTIVITÀ DELLE POTENZE OMEOPATICHE
Ricerca della presenza di materia nelle diluizioni
Ricerca di un ‘fattore fisico'
Ricerche chimiche
Test di Pfeiffer o di cristallizzazione del cloruro di rame
Metodi biologici
INDAGINE SUI LIMITI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DI COMPOSTI CHIMICI IN COLTURE TESSUTALI
Effetto di basse dosi di cloruro di mercurio
GLI ESPERIMENTI DEL DR. STEARN
Esperimenti su porcellini d'India
Esperimenti con i moscerini della frutta
RICERCHE SUI GRUPPI SANGUIGNI
RICERCHE ELETTROFISICHE E BIOFISICHE
LO SVILUPPO DI STRUMENTI ELETTROFISICI
SCOPERTE DEL DR. ABRAMS
EMANOMETRO DI BOYD
EFFETTI DEI MEDICAMENTI SUL CORPO UMANO
IL TEST DEL POLSO ARTERIOSO
RICERCHE BOTANICHE
RICERCHE ZOOLOGICHE
RICERCHE BIOCHIMICHE
RICERCHE BATTERIOLOGICHE
RICERCHE FARMACOLOGICHE
Ricerche sulle prove dell'attività di dosi infinitesimali
Esperimenti in vitro e su organi isolati
Esperimenti in vivo o sull'animale intero
Trattamento della malattia sperimentale
Esperimenti clinici veterinari
Sperimentazione patogenetica sull'animale
Effetti di microdosi
RICERCHE CLINICHE
Reazione di Schick
Studio di alcune sostanze
Omeopatia in condizioni traumatiche
Reazione di flocculazione
Valutazione del miglioramento
Trattamento delle malattie
Alluminio
Profilassi
Trattamento del cancro
Altri studi
I NOSODI INTESTINALI
SPERIMENTAZIONI DI RIMEDI OMEOPATICI
Sperimentazioni omeopatiche
Ripetizione di vecchie sperimentazioni
Effetti sperimentali tossicologici e involontari
FARMACIA OMEOPATICA
Raggi X diluiti e dinamizzati
RICERCHE STATISTICHE
RASSEGNE
CONCLUSIONE
PARTE VI - RACCOLTA DI SCRITTI SU VARI ARGOMENTI
Capitolo 23 - FILOSOFIA
DEFINIZIONE DI MEDICAMENTO OMEOPATICO
LA SCIENZA DELL'OMEOPATIA
IL NOSTRO COMPITO
L'OMEOPATIA È UNA MEDICINA LENTA?
LA TOTALITÀ HA DUE ASPETTI
ALCUNE DOMANDE
LA NECESSITÀ DI STUDI SCIENTIFICI IN OMEOPATIA
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA RICERCA IN OMEOPATIA
CONDIVIDERE LE ESPERIENZE
RESPONSABILITÀ DEI DOCENTI DI OMEOPATIA
DI COSA HA BISOGNO L'OMEOPATIA?
L'OMEOPATIA NELLA PRATICA MEDICA
SIGNIFICATO DEI SINTOMI
COSA È CURABILE?
Insuccessi: colpa dell'Omeopatia o degli omeopati?
BISOGNO DI SINCERITÀ
DOMANDE E RISPOSTE
IL PROGRESSO IN OMEOPATIA
Capitolo 24 - METODOLOGIA
SCELTA DEL RIMEDIO E GESTIONE DEL PAZIENTE
Casi senza sintomi mentali o con sintomi mentali privi di valore
Sintomi incompleti
Dopo la somministrazione del rimedio
Accorgimenti ausiliari
Consigli dietetici
RIEQUILIBRIO EMOTIVO DEL PAZIENTE
Parlando con sincerità
SAPER OSSERVARE E SAPER INTERROGARE
I SINTOMI DEL PAZIENTE DEVONO ESSERE NEL RIMEDIO, NON VICEVERSA
LA PRESCRIZIONE OMEOPATICA PUÒ ESSERE SEMPLIFICATA?
LA TOTALITÀ CARATTERISTICA DEI SINTOMI
METODO OGGETTIVO DI SCELTA DEL RIMEDIO
ALTERNANZA DI RIMEDI
OSTACOLI NELLA PRATICA DELL'OMEOPATIA
OMEOPATIA NELLE EMERGENZE
IMPORTANZA DELLA PATOLOGIA
RIPETIZIONE DELLE DOSI: UN CASO CLINICO
Capitolo 25 - MATERIA MEDICA
CALCAREA CARBONICA
LACHESIS MUTA
NATRUM MURIATICUM
PULSATILLA PRATENSIS
SEPIA OFFICINALIS
SULPHUR
I NOSODI
Capitolo 26 - REPERTORIO
Il Repertorio e la repertorizzazione
Il valore del Repertorio
I diversi Repertori e il loro utilizzo
Il Repertorio di Boenninghausen pubblicato da Boger
Leggere fra le righe
Limiti del Repertorio
Un esempio di studio dei rimedi attraverso il Repertorio
Capitolo 27 - ESPERIENZA CLINICA
Approccio psicosomatico dell'Omeopatia: 3 casi clinici
CATARATTA
CHELOIDE
DERMATITI
DIABETE
ERNIA E IDROCELE
FIMOSI
APPROCCIO OMEOPATICO AL CANCRO
Capitolo 28 - CASI CLINICI
Caso clinico 1: Vertigini
Caso clinico 2: Cefalea cronica
Caso clinico 3: Tumore ipofisario
Caso clinico 4: Crisi epilettiche
Caso clinico 5: Disturbi del comportamento
Caso clinico 6: Insufficienza renale
Caso clinico 7: Grave infezione
Caso clinico 8: Dolori articolari
Caso clinico 9: Enuresi notturna
Caso clinico 10: Danni da vaccino
Caso clinico 11: Dipendenza da amfetamine
Caso clinico 12: Teratoma
Caso clinico 13: Tumore cerebrale
Caso clinico 14: Tumore vescicale
Caso clinico 15: Dolore post-traumatico
Caso clinico 16: Coliche addominali
Caso clinico 17: Cefalea
Caso clinico 18: Gangrena
Caso clinico 19: Stenosi del cardias
Caso clinico 20: Osteoartrite
Caso clinico 21: Disturbi caratteriali
Caso clinico 22: Diarrea cronica
Caso clinico 23: Prurito al naso
Caso clinico 24: Congiuntivite
Caso clinico 25: Orticaria
Caso clinico 26: Stato di agitazione
Caso clinico 27: Dissenteria infantile
Caso clinico 28: Dissenteria cronica
Caso clinico 29: Diarrea improvvisa
Caso clinico 30: Lombalgia
Caso clinico 31: Ritenzione urinaria
Caso clinico 32: Colelitiasi
Caso clinico 33: Eczema
Caso clinico 34: Lombalgia
Caso clinico 35: Insufficienza renale
Caso clinico 36: Dipendenza da morfina
Capitolo 29 - COME ESSERE UN MEDICO OMEOPATA DI SUCCESSO
Qualità necessarie
Esercitare la professione
Regole su cosa si deve e non si deve fare
APPENDICE
NOTE DEL FIGLIO, RAJAN SANKARAN
ALTERNARE I RIMEDI
SELEZIONARE LA DINAMIZZAZIONE DEL RIMEDIO
LA RIPETIZIONE DEL RIMEDIO
QUANTO TEMPO ASPETTARE
IL RIMEDIO ACUTO E COSTITUZIONALE
L'USO DEL REPERTORIO
L'USO DEI NOSODI
IL RIMEDIO OMEOPATICO
ALLEGATI
Allegato 1 - LA PROFILASSI IN OMEOPATIA
Allegato 2 - ELENCO DEI RIMEDI E LORO ABBREVIAZIONI
Allegato 3 - ALCUNI RIFERIMENTI CROCIATI E SINONIMI DEL REPERTORIO DI KENT
Allegato 4 - REPERTORIO TASCABILE (Pocket Repertory)
Allegato 5 - RELAZIONI CLINICHE TRA I RIMEDI OMEOPATICI
Allegato 6 - BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Indice generale
Pagine: 400, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 35,63 €
Pagine: 190, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 16,90 €
Pagine: 140, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Edizioni Borla, Prezzo 12,50 €
Pagine: 130, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 13,30 €
Libro interessante e molto utile per chi come me studia l'omeopatia! Raccomandato vivamente a tutti!
Scritto da Isabella il 07/04/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...