Chi pratica l'Omeopatia da qualche decennio non può non conoscere e apprezzare gli sforzi che Alfonso Masi Elizalde ha fatto per approfondire, migliorare e rivedere in chiave ‘ortodossa' la vera Omeopatia trasmessaci da Hahnemann. Masi, infatti, è conosciuto in tutto il mondo come il maggiore unicista vivente, l'unicista più rigoroso, più affidabile, quello di massima esperienza e quello che meglio di tutti conosce il Pensiero Hahnemanniano.
D'altra parte, però, Masi è famoso anche per aver codificato un'Omeopatia fondata sul tomismo e molti sono rimasti perplessi proprio per i pregiudizi che avevano nei confronti di questo punto, a commento del quale Masi ribatte dicendo che non è colpa sua se la vera Omeopatia Hanemanniana ha proprio queste basi, confermate peraltro da Kent, Allen e Ghatak.
Proprio per tali presupposti, questo è un libro di filosofia omeopatica che non può essere letto superficialmente, ma che deve essere meditato attentamente e poi riesaminato dall'inizio almeno due tre volte. È un libro che impegna l'Omeopata in prima persona obbligandolo a meditare sul senso profondo della vita dell'Uomo e sul senso della malattia, per passare poi a trasferire queste riflessioni sulla sua vita personale e, solo alla fine, sulla vita e sull'esperienza di malattia del suo Paziente. Infatti, se non si conosce approfonditamente la natura dell'Uomo, come si può pretendere di curarlo? Come si può obbedire a quell'imperativo di Hahnemann che raccomandava di scegliere il rimedio solo in base a ciò che deve essere veramente curato nel Malato?
Questo libro presenta in modo organico tutta l'esperienza e la tecnica terapeutica di Masi ed è il primo volume metodologico di una Collana che l'Editore spera di concretizzare nel tempo e che riguarderà poi la traduzione monografica della Materia Medica di circa 200 rimedi che la Scuola Francese di Masi, diretta dalla Dr.ssa Fayeton, ha già in uso.
È sicuramente un'Omeopatia difficile, ma è la vera Omeopatia capace di sradicare la malattia fin dal suo profondo, dal cuore dell'Uomo. È un'Omeopatia che ha fatto innumerevoli ‘miracoli' e la cui potenza continua a stupire anche gli stessi Medici che la praticano.
NOTA DELL'EDITORE
PREFAZIONE DEL DR. ABBATE
RINGRAZIAMENTI
AVVISO AL LETTORE
CAPITOLO 1 - EFFETTI DELLA SPERIMENTAZIONE OMEOPATICA
1 - L'ERRORE DI HAHNEMANN
2 - PATOGENESI E MALATTIA NATURALE COME FENOMENI DI IDIOSINCRASIA
2.1 - Effetti della somministrazione di sostanze ponderali in un soggetto sano
2.2 - Effetti della somministrazione di sostanze dinamizzate in un soggetto sano
2.3 - Effetti della somministrazione di sostanze dinamizzate similari in un soggetto malato
2.4 - Effetti non causati dall'assunzione di sostanze
3 - I SINTOMI PARASSITI DELLA MATERIA MEDICA
3.1 - Diagnosi differenziale tra sintomi primari e secondari
4 - ESEMPIO DI SPERIMENTAZIONE E DI CURA OMEOPATICA
4.1 - Somministrazione di Conium maculatum TM o in bassa dinamizzazione ad un soggetto non-simile sano o Malato
4.2 - Somministrazione di Conium maculatum ad elevata dinamizzazione ad un soggetto similare sano o Malato
4.3 - Somministrazione di Conium maculatum ad elevata dinamizzazione ad un soggetto simillimum sano o ad uno Malato
5 - INTERPRETAZIONE DEI DATI DELLA SPERIMENTAZIONE
5.1 - Fattori che influenzano la diversa suscettibilità di un soggetto ad un medicamento
6 - IMPEGNARSI IN ALTRE SPERIMENTAZIONI PATOGENETICHE?
7 - A COLLOQUIO CON MASI: LE NUOVE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
CAPITOLO 2 - METODOLOGIA DI STUDIO DELL'OMEOPATIA CLASSICA
1 - ALCUNI COMUNI ERRORI DEGLI OMEOPATI CONTEMPORANEI
2 - IMPORTANZA DEL SINTOMO
2.1 - Ogni sintomo va interpretato
2.2 - Sintomi con modalità opposte
3 - DIAGNOSI CLINICA
4 - I RIMEDI OMEOPATICI
4.1 - Rimedi complementari
4.2 - Rimedi ad azione antidotante
4.3 - Rimedi aggravanti
5 - ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE DILUIZIONI
6 - STUDIO DELLA MATERIA MEDICA
7 - USO DEL REPERTORIO
8 - DEFINIZIONE DI SIMILLIMUM
8.1 - Diagnosi differenziale tra simillimum e similare
8.2 - Modalità d'azione del simillimum
CAPITOLO 3 - LA DINAMICA DELLA PSORA
1 - MASI E I MIASMI
1.1 - L'atteggiamento mentale e i miasmi
1.2 - La nuova classificazione miasmatica di Masi
2 - PSORA PRIMARIA
2.1 - Quali danni provoca la Psora?
2.2 - Diagnosi clinica di Psora Primaria
2.3 - Due condizioni per la Psora Primaria: la Psora Primaria latente e la Psora Primaria manifesta
A) Psora Primaria latente
B) Psora Primaria manifesta
3 - ISORA SECONDARIA
3.1 - Le due possibilità della Psora Secondaria
4 - PSORA TERZIARIA
4.1 - Egotrofia
A) Egotrofia lieve
B) Egotrofia ben strutturata
C) Egotrofia mascherata
4.2 - Egolisi e Alterlisi
5 - CAMBIAMENTI DI REAZIONE ALL'INTERNO DELLA PSORA TERZIARIA
5.1 - Diagnosi differenziale tra le varie reazioni psoriche terziarie
5.2 - Scelta personale della reazione miasmatica
6 - A COLLOQUIO CON MASI
CAPITOLO 4 - METODOLOGIA DELL'APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO
1 - TAPPE METODOLOGICHE DELL'APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO
2 - LA VISITA MEDICA
2.1 - Osservazione del Malato e del suo ambiente di vita
2.2 - Lasciar parlare il Malato
2.3 - Interrogare il Malato
2.4 - A colloquio con Masi: Domande sull'interrogatorio
3 - INTERPRETAZIONE MIASMATICA DEI SINTOMI
3.1 - Importanza dei sogni: un caso clinico
3.2 - Analisi miasmatica del sogno
3.3 - Scelta e valutazione dei sintomi
4 - COME IMPOSTARE IL TRATTAMENTO
4.1 - Cura di una patologia esogena
5 - TCELTA DEL RIMEDIO
5.1 - Uso dei nosodi
5.2 - Stesso rimedio per patologia acuta e cronica
6 - SCELTA DELLA DINAMIZZAZIONE
7 - AGGRAVAMENTO CAUSATO DAL RIMEDIO
7.1 - Aggravamento dopo somministrazione del simillimum
7.2 - Aggravamento dopo somministrazione del similare
8 - LA SOPPRESSIONE OMEOPATICA
8.1 - Tecniche terapeutiche egotrofizzanti
9 - ANTIDOTISMO
10 - LA SECONDA PRESCRIZIONE
10.1 - Definizione di ‘seconda prescrizione'
10.2 - L'interesse del problema
10.3 - Quando realizzare la seconda prescrizione
A) Lo stato generale del Paziente
B) Lo stato dei sintomi del Paziente
10.4 - Perché è importante attendere che il rimedio precedente abbia terminato la sua azione
10.5 - Varianti della seconda prescrizione
A) Caso in cui la prima prescrizione era il simillimum e anche la potenza era esatta
B) Caso in cui la prima prescrizione era un simillimum, ma la potenza era troppo bassa
C) Caso in cui la prima prescrizione era un simillimum, ma la potenza era troppo elevata
D) Caso in cui la prima prescrizione era un similare, ma la potenza era corretta
10.6 - Ripetizione della dose
11 - VALUTAZIONE GLOBALE DEL TRATTAMENTO OMEOPATICO: GUARIGIONE O SOPPRESSIONE?
11.1 - Effetti del trattamento omeopatico
A) Guarigioni vere
B) Guarigioni false: la soppressione
C) Insuccessi terapeutici totali
D) Nessuna risposta, nonostante successive prescrizioni
11.2 - Cause comuni di insuccesso terapeutico
11.3 - Perché si prescrive sempre lo stesso esiguo numero di policresti?
A) Motivi dovuti a difetti tecnici del Medico
B) Motivi dovuti a difetti conoscitivi del Medico
11.4 - Quali soluzioni a questi problemi?
A) Integrare la Materia Medica
B) Perfezionare i Repertori
C) Emendare le Materie Mediche
D) Perfezionare i piani di insegnamento
12 - A COLLOQUIO CON MASI: PROBLEMI DI CLINICA AMBULATORIALE
CAPITOLO 5 - LA NATURA DELL'UOMO
1 - HAHNEMANN E LA FILOSOFIA TOMISTA
2 - UNA REALTÀ NASCOSTA: IL NOSTRO PECCATO
3 - IL PECCATO DI LUCIFERO E DI ADAMO
4 - IL PECCATO DELL'UOMO COME ORIGINE DELLA SUA MALATTIA
4.1 - Psora Primaria e peccato originale
4.2 - Il giudizio elaborato a livello del conscio e dell'inconscio
4.3 - Cos'è esattamente la Psora Primaria?
5 - ANALOGIA: LA VIA PER AIUTARE L'UOMO A GUARIRE
5.1 - Il simillimum non può guarire senza la collaborazione della persona
5.2 - La vera similitudine
6 - A COLLOQUIO CON MASI: UNA CRITICA E LA SUA RISPOSTA
CAPITOLO 6 - RIFLESSIONI SUL SIGNIFICATO DELLA MALATTIA E SUL COMPORTAMENTO DEL MEDICO
1 - IL PENSIERO DI HAHNEMANN
2 - IL PENSIERO DI KENT
3 - IL PENSIERO DI GHATAK
4 - IL PENSIERO DI MASI
5 - LA PERSONA UMANA
6 - IL PECCATO
6.1 - Come possiamo rinnovare la nostra natura corrotta nel suo stato attuale?
6.2 - Il simillimum e la vulnerabilità psorica
7 - RIFLESSIONI SULLA MISSIONE DEL MEDICO
CAPITOLO 7 - ALTRE CONSIDERAZIONI SULLA MALATTIA UMANA
1 - DIFFERENZE TRA STATO DI SALUTE E STATO DI MALATTIA
2 - L'ESSENZA DELLA MALATTIA
3 - LA PATOLOGIA ORGANICA
3.1 - Patologie organiche acute e croniche
4 - PATOLOGIE ‘INCURABILI'
4.1 - La morte naturale
5 - A COLLOQUIO CON MASI: DOMANDE SULLA MALATTIA UMANA E SUGLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL SIMILLIMUM
CAPITOLO 8 - STRUTTURA DELL'ANIMA UMANA SECONDO LA FILOSOFIA TOMISTA
1 - FUNZIONI VEGETATIVE DELL'ANIMA
1.1 - Potenza nutritiva
1.2 - Potenza accrescitiva
1.3 - Potenza generativa
2 - FUNZIONI SENSITIVE DELL'ANIMA
2.1 - Potenze conoscitive delle funzioni sensitive
2.2 - Potenze appetitive delle funzioni sensitive
3 - FUNZIONI INTELLETTIVE (O RAZIONALI) DELL'ANIMA
3.1 - Potenze conoscitive delle funzioni intellettive
3.2 - Potenza appetitiva delle funzioni intellettive
4 - RIPERCUSSIONI PRATICHE DELLA CONOSCENZA DELLO SCHEMA ANTROPOLOGICO TOMISTA DELL'ANIMA UMANA
CAPITOLO 9 - METODOLOGIA DI RICERCA OMEOPATICA
1 - CONCETTI INTRODUTTIVI GENERALI
2 - GAPPE METODOLOGICHE DELLA RICERCA OMEOPATICA
2.1 - Raccolta, analisi e lettura del materiale sintomatologico a disposizione
2.2 - Classificazione dei sintomi in temi
2.3 - Utilizzo dei dizionari della lingua e di quello etimologico
2.4 - Raggruppamento dei temi: i leitmotiv
2.5 - Classificazione miasmatica dei sintomi
A) Sintomi della sofferenza o sintomi non reattivi: Psora Primaria e Secondaria
B) Sintomi reattivi egotrofici: Psora Terziaria egotrofica
C) Sintomi reattivi egolitici: Psora Terziaria egolitica
D) Sintomi reattivi alterlitici: Psora Terziaria alterlitica
2.6 - Identificazione dei cinque nuclei
A) Il nucleo della perdita e della sofferenza
B) Il nucleo della nostalgia e del ricordo
C) Il nucleo della giustificazione e della scusa
D) Il nucleo della paura della punizione
2.7 - Analisi della sofferenza
2.8 - Formulazione di un'ipotesi attraverso uno studio metafisico
2.9 - Dedurre gli atteggiamenti miasmatici mancanti
2.10 - Analisi analogica e simbologica
2.11 - Studio trascendente delle proprietà chimico-fisiche della sostanza sperimentata
2.12 - Deduzione delle immagini concrete che mancano nella Materia Medica
3 - CINTESI DELL'ESEMPIO DI STUDIO DI UN RIMEDIO: GELSEMIUM
4 - A COLLOQUIO CON MASI: DOMANDE SULLA METODOLOGIA
4.1 - La formulazione delle ipotesi
4.2 - Lo schema Antropologico Tomista
4.3 - Un'altra difficoltà metodologica: la classificazione miasmatica
4.4 - Esempi di diagnosi differenziale tra alcuni rimedi secondo la metodologia di Masi
CAPITOLO 10 - A PROPOSITO DI GUARIGIONE
1 - A COLLOQUIO CON MASI: SINTOMATOLOGIA COME CAMMINO DI GUARIGIONE?
2 - TUTTO CIÒ CHE È RELIGIOSO NON È SALUTE MENTALE
3 - LA GIOIA È SEMPRE EGOTROFICA?
4 - SALUTE E SANTITÀ
5 - E' LA GUARIGIONE SPIRITUALE?
CAPITOLO 11 - RIFLESSIONI CONCLUSIVE
APPENDICE
ARNICA MONTANA
1 - STUDIO DEL MATERIALE PATOGENETICO
A - Introduzione
B - Osservazioni preliminari
Sintomi non modalizzati
Sintomi imprecisi, vaghi o incompleti
C - Materia Medica di Hahnemann
Mentale
Sogni
Sensazioni ‘Come se'
2 - TEMI
1) Il tema della morte inevitabile
2) Il tema dell'ottundimento del pensiero
3) Il tema della chiarezza mentale e dell'ipersensibilità
4) Il tema dell'inutilità, dell'incapacità e dell'essere buono a nulla
5) Il tema dell'ostacolo, dell'impedimento
6) Il tema della vulnerabilità
7) Il tema del lavoro
8) Il tema dell'orgoglio
9) Il tema degli uomini scorticati
10) Il tema dell'indecisione
11) Il tema dell'aggravamento con il movimento e l'azione
12) Il tema della negazione del suo stato
3 - DIVERSE ATTITUDINI MIASMATICHE
Il tema della vulnerabilità
4 - LA PSORA PRIMARIA E LA DINAMICA MIASMATICA
Il lavoro
La vulnerabilità
L'orgoglio, il rifiuto di apprendere
L'impedimento, la giustificazione
Il senso di colpa
5 - UN CASO CLINICO DI MASI
Commento al caso clinico
6 - ESEMPI DELLA METODOLOGIA PER LO STUDIO DELLA MATERIA MEDICA CON ARNICA
A) I differenti temi
B) Gli insiemi e sottoinsiemi miasmatici
a) Patogenesia
b) La sintomatologia del Repertorio
c) Conclusione
C) La costituzione dei nuclei psorici
a) Nucleo della colpa
b) Nucleo della perdita
c) Nucleo della nostalgia
d) Nucleo della giustificazione
e) Nucleo della paura della punizione
7 - A COLLOQUIO CON MASI: ALCUNE DOMANDE SU ARNICA
BIBLIOGRAFIA PER AUTORE
UNA RACCOMANDAZIONE AL LETTORE
INDICE
Pagine: 328, Formato: 15x21, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 8,80 €
Pagine: 68, Formato: 15x23, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Cemon, Prezzo 13,00 €
Pagine: 608, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 22,50 €
Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 22,80 €
E' un libro non facile da leggere e assimilare, ma che amplia in modo significativo la visione dell'Omeopatia unicista. Acquisto necessario per ogni medico che utilizzi i rimedi omeopatici.. Roberto.
Scritto da Isabella il 07/04/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...