La complessità in medicina

Fondamenti di un approccio sistemico-dinamico alla salute, alla patologia e alle terapie integrate

 
La complessità in medicina  Paolo Bellavite   Tecniche Nuove
  • 44,90
  • Affrettati! Solo 1 disponibile in pronta consegna



torna suDescrizione

L’approccio clinico a lungo dominante ha spinto la medicina verso una suddivisione in specializzazioni sempre più esatte, ma la medicina moderna ha bisogno di una visione più allargata e di una maggiore attenzione agli aspetti umanistici, senza trascurare quelli scientifici più avanzati.

Il volume illustra così il passaggio dalla visione meccanicista di tipo convenzionale alle scienze della complessità: l’intento è quello di accompagnare lo studente di discipline mediche e l’operatore sanitario a rivisitare la problematica frontiera tra salute e malattia. L’autore analizza la “dicotomia” del pensiero medico; illustra come sia possibile descrivere alcune proprietà dei sistemi omeodinamici in forma di algoritmi e reti; cerca di suggerire alcune analogie tra tali modelli e le situazioni fisiopatologiche reali.

Il testo riprende gli argomenti sviluppati dall’autore nelle sue ricerche, aggiornati con la letteratura e integrandoli con nuove tematiche. Particolarmente curata è l’iconografia, che utilizza materiale delle lezioni accademiche di patologia e delle conferenze dell’autore sui temi della medicina complementare. Un glossario dei principali termini, infine, aiuta studenti e non specialisti ad avvicinarsi alle nuove frontiere della medicina e a chiarire i concetti e il linguaggio usati.


La complessità in medicina  Paolo Bellavite   Tecniche Nuove
 
La complessità in medicina
Fondamenti di un approccio sistemico-dinamico alla salute, alla patologia e alle terapie integrate

Paolo Bellavite



torna suIndice

Presentazione
Capitolo 1 – Una prospettiva storica e antropologica

1.1. La medicina pre-scientifica
1.1.1. Ippocrate
1.1.2. Medioevo
1.1.3. Teorie vitaliste
1.1.4. Medicina cinese
1.1.5. Il concetto ayurvedico di salute
1.2. La nascita della medicina “scientifica” 
1.2.1. Riduzionismo e “olismo” 
1.2.2. I paradigmi in medicina 
1.2.3. Il linguaggio della scienza
1.2.4. La crisi della medicina occidentale e il mito tecnologico 
1.3. Il nuovo paradigma della complessità 
1.3.1. Il fondamento dell’arte medica 
1.3.2. La “clinical expertise” 
1.3.3. Ricerca di “senso”
1.3.4. Salute e “salvezza”
Capitolo 2 – Omeodinamica ed “energia vitale”
2.1. Omeodinamica 
2.1.1. Controllo quantitativo 
2.1.2. Controllo qualitativo 
2.2. La morte
2.2.1. Primo principio: l’energia non si crea e non si distrugge 
2.2.2. Secondo principio: il disordine è inevitabile
2.2.3. Necrosi: la morte “brutta”
2.2.4. La morte “programmata”
2.3. La vita  
2.3.1. Autorganizzazione
2.3.2. Autorganizzazione in sistemi di flusso fisici
2.3.3. Apertura
2.3.4. Energia e informazione
2.3.5. Misura dell’informazione
2.3.6. Informazione come energia organizzata
2.3.7. Teleonomia
2.3.8. La specificità umana
Capitolo 3 – La comunicazione biologica
3.1. Segnali e recettori 
3.2. I linguaggi dell’informazione
3.2.1. Fenomeni oscillanti
3.2.2. La sensibilità nel sistema vivente
3.3. Risposte paradossali
3.3.1. Effetti stimolanti di piccole dosi di agenti inibitori o tossine 
3.3.2. Effetti inibitori di piccole dosi di sostanze stimolanti
3.3.3. Ruolo del valore iniziale
3.3.4. Effetti opposti di trattamenti acuti e cronici
3.4. Omeodinamica elettromagnetica
3.4.1. Produzione di elettricità e campi elettromagnetici
3.4.2. Bersagli del segnale elettromagnetico
3.4.3. Effetti utili o dannosi?
3.4.4. Segnali elettrodermici e possibili applicazioni
3.5. Teorie sull’acqua
3.5.1. Cluster 
3.5.2. Domini di coerenza
3.5.3. Evidenze sperimentali
Capitolo 4 – Connettivo e infiammazione
4.1. Componenti del tessuto connettivo
4.1.1. L’acqua e i potenziali redox
4.1.2. Struttura e funzione
4.2. Dinamiche dell’infiammazione 
4.2.1. Modificazioni fisiopatologiche nell’infiammazione acuta
4.2.2. Modificazioni fisiopatologiche nell’infiammazione cronica
4.3. Rapporti tra infiammazione e coagulazione
4.4. Citochine: mezzi di comunicazione
4.5. Tra fisiologia e patologia
Capitolo 5 – Sistemi dinamici, caos e frattali
5.1. Il sistema dinamico
5.2. Modello di Volterra-Lotka e sua applicazione in immunologia
5.3. La retroazione nel modello di Verhulst
5.3.1. Schema del feedback
5.3.2. Dinamica iterativa
5.4. Il caos
5.4.1. Una rivoluzione epistemologica
5.4.2. Caos e caso
5.4.3. L’effetto “farfalla”
5.5. Attrattori
5.6. Frattali
5.6.1. Forme ancora più complesse
5.6.2. Analogie con fenomeni naturali
5.6.3. Dimensione frattale
5.7. L’indeterminazione 
5.7.1. Biforcazioni
5.7.2. Differenza tra complessità e disordine
5.8. Altre applicazioni mediche
Capitolo 6 – Modelli di reti dinamiche
6.1. Approccio sistemico e reti
6.1.1. Nota sull’uso dell’analogia
6.2. Modello di reti booleane
6.2.1. Le “regole” del gioco tra ordine e libertà
6.2.2. Lo spazio delle fasi
6.2.3. Perturbazioni della rete
6.2.4. Mutazioni 
6.3. Reti con variabili continue 
6.4. Reti neurali
6.4.1. Apprendimento, adattamento e memoria
6.4.2. Attrattori nello spazio dell’energia
6.4.3. Libertà “informata”
6.5. Riassunto delle proprietà dei sistemi complessi
Capitolo 7 – La complessità delle malattie
7.1. La natura della malattia e le risposte della medicina
7.1.1. Patologia di energia e di informazione
7.1.2. Una rivalutazione del concetto di “terreno” 
7.1.3. Eziologia e patogenesi
7.1.4. La malattia come perturbazione dinamica
7.1.5. Il sottile confine tra normalità e patologia
7.2. La malattia “acuta”
7.2.1. Il danno
7.2.2. Reazione
7.2.3. Adattamento fisiologico
7.2.4. La “vera” patologia
7.2.5. L’errore della forza vitale
7.2.6. La complessa eziopatogenesi dell’influenza
7.3. Lo stress
7.3.1. Le fasi dello stress
7.3.2. L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene
7.3.3. Autoregolazione
7.3.4. Il sistema simpatoadrenomidollare e il locus coeruleus
7.3.5. Interazioni complesse nello stress
7.3.6. Alterazioni fisiopatologiche dell’asse dello stress
7.3.7. Copinge resilienza
7.4. La cronicizzazione delle malattie
7.4.1. Il disordine omeodinamico
7.4.2. Cronicità e blocco dell’omeodinamica
7.4.3. La perdita di connettività
7.4.4. Cronicizzazione della flogosi 
7.4.5. Cancro e complessità
7.5. Sintomi e segni
7.5.1. Note sul dolore
7.6. Patologia della libertà: l’errore “originale”
7.7. Sintesi
Capitolo 8 – Complessità e medicina integrata
8.1. La crisi dell’approccio tradizionale e i nuovi paradigmi
8.1.1. Pensiero sistemico e integrazione
8.2. La cura nella complessità
8.2.1. Terapie di regolazione 
8.2.2. Dolore e approccio integrato
8.2.3. Promozione della salute
8.3. Medicine complementari e loro possibile integrazione
8.3.1. Possibile efficacia di alcune medicine complementari
8.3.2. Integrazione fattibile?
8.3.3. Limiti e rischi
8.3.4. Libertà terapeutica e informazione
8.3.5. Gli atti regionali e le medicine complementari
8.4. Conclusioni e prospettive
Glossario
Bibliografia
Indice analitico


La complessità in medicina  Paolo Bellavite   Tecniche Nuove
 
La complessità in medicina
Fondamenti di un approccio sistemico-dinamico alla salute, alla patologia e alle terapie integrate

Paolo Bellavite






CATEGORIE LIBRI


I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...