La Medicina Fisiologica di Regolazione (MFR) è una nuova disciplina che si basa sulla fisiologia e sulla regolazione dei processi fisiologici, a fondamento della quale ci sono i processi ossidativi.
Gli Autori partono proprio dai processi ossidativi e in particolare dall'ossigeno del quale analizzano le caratteristiche chimico-fisiche che portano all'ossidazione e le relative modalità di espressione. Le reazioni che ne derivano, definite "radicali liberi", possono creare danni alle cellule nel caso in cui la rete antiossidante non le regoli in modo fisiologico.
I danni cellulari o "stress ossidativo" sono diversi a seconda del tessuto in cui si sviluppano e richiedono una terapia specifica.
Secondo la Medicina Fisiologica di Regolazione ogni elemento impiegato nella terapia per combattere lo "stress ossidativo" deve avere un riscontro clinico, la cui valutazione spetta al medico, e un riscontro di laboratorio, per il quale si fa riferimento al d-ROMs test.
Gli Autori riportano esempi clinici di regolazione dello "stress ossidativo" relativo a vasi, tratto gastro-intestinale, pelle e cervello e suggeriscono terapie specifiche la cui attività è stata sperimentalmente dimostrata.
Biografia degli autori - Capitolo I - Radicali liberi - 1.1 Generalità sui radicali liberi - 1.2 Ossigeno (O2) e il binomio O2 e acqua (H2O) - 1.3 il ciclo di smorzamento - 1.4 Specie reattive dell'ossigeno (ROS) - 1.5 Principali modalità di Formazione delle RS - 1.5.1 La modalità energetica di Formazione delle ROS - 1.5.2 La modalità reattiva di produzione delle RS (ROS, RNS, ROS) - 1.5.3 La modalità metabolica di produzione delle ROS - 1.6 Ossidazione delle macromolecole - 1.6.1 Ossidazione dei lipidi - 1.6.2. Ossidazione delle proteine - 1.6.3. Ossidazione del DNA - 1.6.4. Ossidazione dei proteoglicani - 1.7 Attività delle RS come messaggeri e loro controllo enzimatico - 1.7.1 Eme ed eme ossigenasi - 1.8. Il binomio stress ossidativo-invecchíamento cellulare - Capitolo 2 La valutazione dello stress ossidativo - Capitolo 3 Gli antiossidanti - 3.1 Generalità - 3.2. Gli antiossidanti diretti - 3.2.1 Gli antiossidanti diretti: definizione clinica - Capitolo 4 I singoli antiossidmnti - 4.1 Vitamina E - 4.2 B-carotene - 4.3 Vitamina C - 4.4 Polifenoli - 4.5 Selenio - Capitolo 5 Combinazioni di antiossidanti - 5.1 Studi internazionali - 5.2 Alimentazione e antiossidanti in Italia - Capitolo 6 Conclusioni sulla base dei lavori a lungo termine - Capitolo 7 La compartizione dello stress ossidativo - 7.1 Generalità - 7.2 Lo stress ossidativo endoteliale - 7.3 Lo stress ossidativo cutaneo - 7.4 Lo stress ossidativo cerebrale - 7.5 Lo stress ossidativi intestinale - 7.5.1 Generalità - 7.5.2 Azione clinica del colostro - 7.5.3 Azione clinica del colostro - 7.6 La poliglucosamina: azione nei confronti dei lipidi ossidati - 7.6.1 Azione clinica della poliglucosamina - Capitolo 8 Antiossidanti indiretti - 8.1 Generalità - 8.2 Corticosteroidi - 8.3 Antinfiammatori non steroidei (FANS) - 8.4 Gli ACE inibitori e gli ARBs - 8.5 Le statine - Capitolo 9 il d-ROMs test - 9.1 Principio e validazione - 9.2 Performance analitiche - 9.3 Lavori clinici e sperimentali - 9.4 Il d-ROMs test nella pratica clinica - Conclusioni generali
Scritto da giorgio il 02/02/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...