Alimentazione e Integrazione per lo sport e la performance fisica

Dal body building alla Maratona passando per il Crossfit. Gli integratori dalla A alla Z

Momentaneamente
non disponibile

  • 37,91 invece di € 39,90 Sconto del 5%



torna suDescrizione

La dieta e gli integratori alimentari possono fare la differenza quando si svolge un'attività fisica regolare, ma bisogna scegliere con attenzione e non è facile orientarsi fra le numerose proposte del mercato.

Questo libro aiuta gli sportivi nella gestione dell'alimentazione e nella scelta degli integratori che migliorano le prestazioni atle- tiche, sulla base di solide evidenze scientifiche e in totale sicurezza.

I suggerimenti riguardano tutti i principali tipi di attività fisica, dalla palestra al ciclismo, dalla corsa al crossfit, senza trascurare le esigenze di determinate categorie di sportivi, come gli atleti senior, i diabetici, i vegani e in particolare le donne. Sono presi in esame anche approcci nutrizionali specifici, come la dieta chetogenica e il digiuno intermittente.

Ben 79 schede dettagliate sugli integratori illustrano le caratteristiche e le proprietà che consentono di ottenere performance ottimali.

A ciascun integratore è assegnato un punteggio, per consentire al lettore di valutare la sua efficacia nel migliorare i parametri che influenzano la prestazione atletica (forza, forza resistente, massa, endurance, dimagrimento, concentrazione, recupero).

 

A chi si rivolge: A tutti coloro che praticano un'attività fisica regolare e vogliono usare correttamente la dieta e gli integratori per migliorare la performance. Ai medici dello sport e ai nutrizionisti che lavorano con gli sportivi di ogni disciplina.


Alimentazione e Integrazione per lo sport e la performance fisica  Massimo Spattini   Lswr

Momentaneamente
non disponibile

Alimentazione e Integrazione per lo sport e la performance fisica
Dal body building alla Maratona passando per il Crossfit. Gli integratori dalla A alla Z

Massimo Spattini



torna suIntroduzione

Il mio interesse per gli integratori nacque più di 40 anni fa, quando, all'età di 17 anni, iniziai a praticare la Cultura Fisica e a comprare la rivista Sportman, che trattava l'efficienza fisica, la preatletica e la dietetica, e di cui, in seguito, curai io stesso, per qualche anno, l'edizione. La rivista, oltre a contenere pubblicità di attrezzature sportive, pubblicizzava anche integratori per uso sportivo, quali proteine in polvere, weight gainers (cioè miscele di proteine e carboidrati), olio di fegato di merluzzo, olio di germe di grano, lievito di birra ecc., tutti supplementi il cui obiettivo è quello di migliorare la massa muscolare e la performance atletica. L'idea di ottenere risultati coadiuvando l'allenamento con l'uso di polveri e pillole (ovviamente del tutto naturali) era senz'altro stimolante, però ero consapevole che la base doveva essere l'alimentazione e quindi iniziai il percorso dei miei studi in Medicina e Chirurgia, di cui la scienza dell'Alimentazione è una branca.

Dallo studio della Medicina appresi soprattutto le nozioni della biochimica, che mi aiutarono a comprendere come certe molecole nutrizionali possano influenzare i processi biochimici che regolarizzano il nostro organismo; imparai molto meno, invece, riguardo all'alimentazione finalizzata alla performance atletica e, direi, quasi niente sull'uso degli integratori. Per poter approfondire le mie ricerche in materia dovetti dedicarmi alla lettura di testi e riviste prevalentemente provenienti dagli USA e sperimentare su me stesso gli effetti dei vari integratori. Partecipai a vari studi scientifici svoltisi presso l'Istituto di Clinica Medica dell'Università di Parma sotto la guida del Professor Mario Passeri, sull'uso di vari integratori quali arginina e creatina, e infine presentai una tesi per la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dal titolo “Effetti dell'integrazione dietetica di aminoacidi a catena ramificata sui valori ormonali in atleti di atletica leggera”.

Il mio interesse per gli aminoacidi mi portò, già negli anni Ottanta, a instaurare dei rapporti con la società Aminoacid Profile, di Los Angeles, che eseguiva il test aminogramma sul siero fino a essere in grado di replicarlo in collaborazione con un'azienda italiana (Italiana Ingredienti) specializzata nella valutazione della composizione degli alimenti. Contemporaneamente instaurai dei rapporti con i laboratori di Doctor's Data di Phoenix per l'effettuazione del mineralogramma sul capello in modo da personalizzare ulteriormente un approccio integrativo che tenesse conto di squilibri a livello minerale e poter impostare un approccio nutrizionale personalizzato tenendo conto dei biotipi costituzionali che venivano identificati sulla base dei rapporti tra i vari minerali, indicandone quindi le capacità ossidative (ipo, iper, misto). I miei studi sul profilo aminoacidico del siero mi portarono a disegnare un pool aminoacidico che considerasse il fabbisogno degli aminoacidi essenziali, l'aminogramma del siero ematico e il profilo aminoacidico delle proteine muscolari. Tutto questo si tradusse nella messa a punto di un integratore prodotto dalla LPA, azienda per la quale disegnai anche una formula avanzata dove, oltre ai BCAA, venivano associati gli aminoacidi glucogenetici quali glutammina, alanina e glicina (allora non si parlava ancora di glutammina come integratore). Questa formulazione venne poi ripresa, ed è tuttora proposta, da altre aziende del settore.

Negli anni Novanta ho studiato un prodotto, per la Powerhouse Nutrition, con acido lipoico e piruvato che è stato il primo integratore a base di acido lipoico commercializzato in Italia e il primo nel mondo proposto non solo come antiossidante o normoglicemizzante, ma anche come stimolatore del metabolismo ossidativo degli acidi grassi tramite l'attivazione del ciclo di Krebs. Negli stessi anni, sempre per la Powerhouse Nutrition, ho ideato una miscela proteica ad azione trifasica (proteine a veloce, medio e lento assorbimento) con proteine isolate del siero, proteine della soia e caseina, nell'ottica di promuovere un immediato ma anche costante anabolismo.

Tale formulazione è stata successivamente abbandonata dall'azienda in quanto, data la scarsa palatabilità della soia, non aveva ottenuto successo, tuttavia il concetto della multifasicità dell'assimilazione proteica è stato ripreso, negli ultimi anni, dalle maggiori aziende americane di integratori in seguito a studi che ne hanno dimostrato la maggior efficacia, che io avevo già allora postulato. Le mie convinzioni scientifiche sull'integrazione alimentare collegata alla performance atletica non trovarono però riscontri nella comunità scientifica di allora e in tutti i convegni ai quali partecipavo mi trovavo a discutere con relatori che sostenevano l'assoluta inutilità di un'integrazione alimentare, eccezion fatta per il reintegro di sali minerali e le bevande glucidiche. Durante un convegno di Medicina dello Sport, mentre relazionavo sulle necessità proteiche degli atleti sostenendo che gli 0,8 g di proteine per kg di peso corporeo riportate dai LARN non erano sufficienti, fui addirittura interrotto dal moderatore, che addusse pretestuosi motivi di tempistiche. Allora il mondo della Medicina dello Sport non si incontrava con il mondo della Scienza dell'Alimentazione; in questo senso è emblematica la frase con la quale concluse la lezione il docente del corso di Specializzazione di Medicina dello Sport che frequentavo all'Università di Chieti, riferendosi agli atleti della Nazionale di calcio Under 21: “Quando giocavamo in Thailandia i ragazzi hanno mangiato il serpente senza saperlo e l'hanno digerito benissimo... sono giovani... alla fine digeriscono tutto, anche i sassi... che problemi ci sono?”.

Ora, a parte il fatto che la carne di serpente è un'ottima fonte di proteine con pochi grassi e, per questo, facilmente digeribile, è il tipo di approccio al problema che è criticabile, proprio perché non è considerato un problema. Le stesse federazioni o società sportive non hanno mai investito, o per lo meno molto poco, nell'avvalersi della collaborazione di nutrizionisti né promosso un corretto stile alimentare e tanto meno un'integrazione, temendo che il primo fosse troppo coercitivo e la seconda favorisse l'uso del doping. Citerei, a questo proposito, uno studio in cui si dimostrava che tra gli abituali consumatori di integratori alimentari c'è un maggior numero di persone che fanno ricorso all'uso di sostanze considerate dopanti. Ergo: usare gli integratori alimentari favorisce l'uso di farmaci dopanti. Si evince facilmente che questa conclusione è un non-senso, sarebbe come dire che è più facile annegare se si sa nuotare quando dovrebbe essere chiaro che annegano di più i nuotatori perché vanno in acqua, a differenza di coloro che, non sapendo nuotare, non ci vanno proprio. Nella stessa maniera è comprensibile che un obeso dedito al fast food e alla birra difficilmente sarà un consumatore di integratori e tantomeno un utilizzatore di farmaci dopanti perché non sarà coinvolto in prestazioni finalizzate a una performance atletica.

Negli anni ho seguito atleti di varie discipline sportive che si erano rivolti a me perché avevano capito come la corretta alimentazione e l'integrazione potessero essere lo strumento per ottenere prestazioni elevate per il maggior numero di anni possibile, perché, se è vero che “da giovani si digeriscono anche i sassi”, col passare degli anni bisogna prestare più attenzione a tutto quello che si fa. Ne cito tre fra tutti, coi quali ho condiviso, spero mi permettano di dirlo, un rapporto di amicizia: Samir Bannout, Mr Olympia di bodybuilding nel 1983 e partecipante al Mr Olympia Over 40 nel 2013, Fabio Cannavaro, nazionale della squadra di calcio dal 1997 al 2010 e campione del mondo del 2006, e Stefano Tilli, 10”16 nei 100 metri piani outdoor nel 1984, primatista del mondo nei 200 metri piani indoor nel 1985 con 20”52 e finalista dei 100 metri ai quarti di finale ai Giochi Olimpici di Sidney 2000 con 10”27. Questi atleti sono stati in grado di mantenere una così notevole longevità sportiva ad altissimi livelli perché hanno adottato regimi alimentari e integrativi adeguati che hanno permesso loro di essere ancora oggi, benché ex atleti, in perfetta forma e salute in quanto acquisiti come educazione alimentare e stile di vita. Ritengo inoltre importante l'uso degli integratori non solo per la loro reale efficacia, ma anche perché il loro utilizzo contribuisce e scandisce la regolarità del ritmo di vita e diventa una specie di rituale che favorisce il mantenimento delle corrette abitudini. Assumere un integratore è un po' come una forma di rito che porta a una consapevolezza relativamente a ciò che si sta facendo e ai propri obiettivi, prima di un allenamento o prima di un pasto.

Sono sempre stato affascinato dal cosiddetto “effetto placebo”, ovvero l'assunzione di una sostanza neutra che, nel momento in cui viene proposta come un medicamento, è in grado di esercitare un effetto positivo nel 30% dei casi. È la straordinaria dimostrazione del potere della mente e credo che faccia parte del pensiero positivo, che è un potentissimo strumento di cui dovremmo fare più uso. Ma questo è un altro discorso e non voglio qui entrare in dissertazioni che potrebbero prendere una piega non scientifica che, per quanto interessante, non è sviscerabile in questo contesto. Per questo motivo il libro tratterà solo di integratori riguardo ai quali esiste una nutrita bibliografia scientifica che verrà riportata e non seguirà le mode del passato o del momento che non siano state supportate da evidenze scientifiche; ovviamente terrò conto anche della mia trentennale esperienza e di quello che comunque ha già ottenuto una solida convalidazione sul “campo”. Ognuno di noi, comunque, in “scienza e coscienza” sarà libero di utilizzare gli integratori che “sentirà” funzionare meglio, ma sarà in possesso di solide conoscenze scientifiche sulle quali basare le proprie scelte.

Un altro valido motivo per assumere gli integratori è che se anche la dieta che si segue fosse teoricamente quella ideale, non si riuscirebbe in ogni caso ad assumere tutte le sostanze nutrizionali necessarie, perché oggigiorno il cibo non ha lo stesso valore nutrizionale di una volta. Esso proviene infatti da coltivazioni intensive che hanno impoverito i terreni, lavorati con fertilizzanti artificiali e irrorati con pesticidi ed erbicidi, producendo quindi anche mangimi di bassa qualità usati per allevare il bestiame, cresciuto con ormoni e antibiotici. Il cibo viene poi trasportato per lunghe distanze, conservato e stoccato negli scaffali dei supermercati per lungo tempo, diventando così “cibo morto”, perdendo col tempo buona parte dei suoi nutrienti e del suo potenziale elettrochimico, cioè la sua energia. Al giorno d'oggi, inoltre, gli stress che il nostro organismo subisce a causa dell'ambiente sono in aumento esponenziale: inquinamento, radiazioni, campi elettromagnetici, conservanti, coloranti, pesticidi, metalli pesanti e migliaia di sostanze chimiche che prima non esistevano.

Abbiamo più bisogno, pertanto, di alimenti ad alto valore nutrizionale, e invece la nostra alimentazione, essendo industrializzata, ne è sempre più povera. Di conseguenza, una giusta integrazione dovrebbe essere parte di ogni corretta alimentazione di tutte le persone, a scopo sia preventivo sia curativo, e non solo per gli atleti. In questo discorso potrebbero rientrare anche i nutraceutici, i fitonutrienti, gli antiossidanti, gli alcalinizzanti, ma l'attenzione di questo libro è rivolta soprattutto agli atleti e a quelle sostanze nutrizionali che possono migliorarne le prestazioni. Forse, allora, sarebbe meglio chiamarli supplementi (all'americana: supplements) e non integratori, perché non si limitano semplicemente a colmare una carenza, rappresentando in realtà una possibilità naturale, come quella offerta dalla scelta di un cibo piuttosto che di un altro, di ottimizzare determinati processi biochimici indispensabili per massimizzare la prestazione atletica. Io credo che la vera lotta al doping consista proprio nel trovare la migliore alimentazione e integrazione possibile per ciascuno per ottimizzare le prestazioni. Fino a che si continuerà a sostenere che gli integratori non “servono a nulla”, gli atleti ricorreranno sempre al doping.


Alimentazione e Integrazione per lo sport e la performance fisica  Massimo Spattini   Lswr

Momentaneamente
non disponibile

Alimentazione e Integrazione per lo sport e la performance fisica
Dal body building alla Maratona passando per il Crossfit. Gli integratori dalla A alla Z

Massimo Spattini




Scritto da livio
Valutazione: 

Testo completo che tocca i vari aspetti dell'alimentazione ed integrazione applicate all'attività sportiva in modo semplice ma ben articolato ed esaustivo.





CATEGORIE LIBRI