
"Il bambino che ha sentito fortemente l'amore all'ambiente e agli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo nel lavoro, ci fa sperare che l'umanità possa svilupparsi in un senso nuovo. La nostra speranza per la pace futura non risiede negli insegnamenti che l'adulto può dare al bambino, ma nello sviluppo normale dell'uomo nuovo" - Maria Montessori, Copenaghen 1937
Pietra miliare tra gli studi montessoriani è disponibile il testo fondamentale per chiunque si interessi alla vita e al pensiero della pedagogista italiana.
Il pensiero e le esperienze della pedagogista italiana Maria Montessori hanno continuato a vivere costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini.
Questo saggio, fondamentale per approfondire il pensiero di Maria Montessori, è una raccolta di scritti della stessa Montessori, accompagnata da testimonianze di discepole, amici, studiosi di fenomeni formativi e personaggi di cultura; è una selezione di resoconti di iniziative e realizzazioni e di documentazioni di “scuole” montessoriane sparse nel mondo e frequentate da allievi di varia età.
Filo conduttore del volume sono le idee della pedagogista, scandite secondo un ordine evolutivo, colte e lette nella loro vitalità, presentate nelle variazioni progettuali e istituzionali che hanno suscitato. Il volume è curato da Grazia Honegger Fresco cha da anni, in nome di un approccio montessoriano arricchito da apporti diversi, forma educatori della prima e primissima infanzia. La curatrice si interroga, partendo da un corpus ben identificabile di idee e di pratiche, sui rapporti tra proposta teorica e iniziativa pedagogica di una dottrina sempre più condivisa dagli insegnanti.
AUTRICE: Grazia Honegger Fresco, allieva di Maria Montessori in uno degli ultimi corsi da lei diretti, ha lavorato e a lungo sperimentato la forza innovativa delle sue proposte, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle Scuole elementari. Sulla base delle esperienze realizzate con i bambini e con i loro genitori, dedica da vari anni molte delle sue energie alla formazione degli educatori in Italia e all'estero, adottando metodologie attive, apprese in numerosi incontri con i CEMEA francesi e italiani. Di origini romane, vive dagli anni '60 in Lombardia: qui si è sposata, ha avuto due figli e oggi la gioia di cinque nipoti.
INDICE GENERICO Introduzione Maria Montessori: chi era? Dopo il 1907 La Casa dei Bambini, un inizio La dimensione internazionale Tra scienza e religione Riconoscere la dignità dell'essere umano, a tutte le età Metodo “superato”? Cronologia di una vita Per i diritti delle donne Segni dentro. Tracce di incontri con Maria Montessori Maria Montessori, la maternità, l'educazione, la cultura Le interviste alle allieve Il punto di ascolto Testimonianze di contemporanei “La signora Maria Montessori…” Ricordando Maria Montessori “Le parole tue sien conte” Inediti di Maria Montessori 1. Agli inizi degli studi di medicina: l'impatto con la sala anatomica 2. Lettera a Donna Cristina: un documento del 1903 sulla Scuola Magistrale Ortofrenica 3. Una risposta a Giuseppe Lombardo Radice 4. “Aiutare il bambino a svolgere la vita che è in lui…” Un documento del 1928: le Scuole per i contadini dell'Agro Romano e delle Paludi Pontine Dalla “Relazione”, anni 1913-1928 Quattro “piani” e altro ancora Adele Costa Gnocchi: la Scuola Assistenti all'Infanzia e il Centro Nascita Montessori Cominciare dal neonato Crescere insieme: l'esperienza dei Nidi Montessori con i bambini e con i genitori Il progetto educativo L'ambientamento Spazi per genitori e bambini: una nuova esperienza Riflessioni conclusive sul periodo 0-3 Il primo “piano” dello sviluppo. Sezione seconda: da tre a sei anni A) Itard e Séguin, prime fonti ispiratrici per Maria Montessori B) Aspetti della Casa dei Bambini A. Caratteri distintivi della Casa dei Bambini B. Condizionamenti negativi e normalizzazione C. Benessere o malessere globale D. I contenuti come aiuti alla crescita E. Imparare dai sensi F. La musica per i piccoli G. Le “solite” obiezioni alle Case dei Bambini “Oggi, come allora?” a) Il secondo “piano” dell'educazione (1939) b) La teoria cosmica Risposte ai bambini della seconda infanzia a) Proteggere il senso di meraviglia b) L'eroico Robinson e la biosfera Che cos'è l'educazione cosmica (1949) Il “vittorioso” L'esperienza di Kodaikanal (India): interviste a Lena Wikramaratne e a Mario M. Montessori Sr. Educazione cosmica in concreto 1. Dalla geologia alla storia 2. Filosofia o indicazione metodologica? 3. Arte, musica e teatro dalla Casa dei Bambini alla Scuola Elementare Montessori Montessori in una primaria pubblica: un'esperienza francese Il metodo Montessori deve servire all'educazione di tutti Dalle leggi in vigore in Francia Maria Montessori Le idee-forza Come Janine imparò a leggere Marianne e l'aritmetica La classe Quale era il mio lavoro durante la giornata? E la sera? E i genitori? Altre classi… come organizzarsi? Tavole riassuntive sui materiali (a cura di ghf) I materiali Montessori dai tre ai dodici anni Tavole riassuntive sul curriculum Montessori fino ai 12 anni L'adolescente come “neonato sociale” Appunti sulle scuole secondarie Montessori Alcune esperienze A. La scuola di Starnberg in Germania Il progetto Erdkinder B. Gli Erdkinder in California: alla scoperta dell'adolescente in una farm-school americana Un progetto per gli Erdkinder, i figli della Terra Il sogno comincia a realizzarsi E gli studi? Una giornata nella farm-school Una continua ricerca Libertà dentro una struttura Il bambino “diverso”: una sfida pedagogica Un po' di storia Riesaminare l'opera di Séguin? “La mano, organo dell'intelligenza” Bambini sani e con difficoltà insieme nella stessa classe: l'esperienza della scuola Montessori a Monaco di Baviera Quali aiuti, in concreto? Educare il bambino rispettandolo. Consigli ai maestri L'adulto e l'ambiente Come prepararsi? Mai agire al posto del bambino Il senso della ripetizione Le correzioni inutili Favorire l'indipendenza La violenza delle carezze… …e delle parole Quale preparazione per i futuri educatori? Cambiamenti nei corsi Montessori: un'esperienza americana Origine dell'inchiesta e sua strutturazione Metodo Risultati Conclusioni: insegniamo ciò che siamo Gli “esclusi”: insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti adulti Il materiale per gli analfabeti adulti ASNADA: Montessori per adulti di origine straniera Premessa Apprendimento della letto-scrittura 1° passo – la presentazione delle lettere 2° passo – il riconoscimento delle lettere 3° passo – produrre testi scritti Grammatica e sintassi Simboli grammaticali Grandi domande Movimento e apprendimento Il lavoro di gruppo Montessori in famiglia: e se si cominciasse dai genitori? A volte si aggredisce chi non c'entra per nulla Il passato mal digerito torna alla mente come un modello Si può educare in un altro modo? Come utilizzare le cinque chiavi nella vita quotidiana In conclusione “Se si trascura l'uomo nella sua formazione, nessun problema sarà mai risolto” Esperienze di plurilinguismo nella Casa dei Bambini a) Il bilinguismo come salvaguardia delle proprie radici b) Oltre la seconda lingua, nei primi anni Plurilinguismo: perché e come? A proposito di pace “Proteggere la natura creatrice…” “La libertà non può essere donata” “Educatori senza frontiere”: un'intervista a Renilde Montessori Indicazioni bibliografiche Alcune bibliografie generali relative alle pubblicazioni di Montessori Alle origini del progetto educativo Montessori I bambini svantaggiati sono educabili? Testi di Maria Montessori per il piano 0-6 Testi di Maria Montessori per il piano 6-12 e oltre Testimonianze di persone che l'hanno incontrata Resoconto di esperienze Resoconti da Congressi e Convegni Alcune esperienze di scuola attiva che più si sono avvicinate alle modalità Montessori Alle origini dell'Educazione Cosmica Educazione religiosa (cattolica) Errata-Corrige: Una Nota Bibliografia generale tra Ottocento e Novecento Alcune riviste
|
Altri libri di Grazia Honegger Fresco
-15%
|
Un bambino rivoluziona sempre una casa. Ancor prima che nasca, si compra la culla, si progetta l'angolo in cui trascorrerà la giornata, il luogo dove gli si cambierà il pannolino. Via via che il tempo passa, con lui cresceranno anche nuove
e... ... continua
Pagine: 126 Prezzo: 11,90 € 14,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
Se volete sapere di più sul sonno - perchè si dorme e secondo quali ritmi, in accordo perfino con i ritmi della Terra e del sistema planetario - se il vostro bimbo è inquieto e si sveglia di notte, se il riposo notturno è diventato un incubo, ma
non... ... continua
Pagine: 144 Prezzo: 11,90 € 14,00 €(-15%)
|
|
Acquista insieme: "Montessori: perché no? + 70 giochi e attività Montessori (dai 3 anni)" |
|
 | + |  | = |
|
42,50 € invece di 50,00 €
Acquistali insieme, risparmia € 7,50 !
Disponibilità Immediata. Pronti per la spedizione
|
|
|
|
|
|
|