
William Bates è considerato il genio della vista e dell'oculistica del XX secolo.
Vedere bene, secondo Bates, non dipende solamente dalla mera capacità di leggere una tabella di prova, da vicino o da lontano. Un'ottima vista è legata allo sviluppo di una serie di capacità molto più estese, e a molteplici fattori, per lo più ignorati o sottovalutati da molti ottici e oculisti.
Ancora oggi, dopo tanti anni, molte delle moderne terapie più frequenti e riconosciute, spesso non rappresentano una soluzione reale ed efficace rispetto ai tuoi problemi visivi.
Il metodo Bates, utilizzato con successo da personaggi famosi come Aldous Huxley, che testimoniò in tribunale in difesa di un'insegnante del metodo, ha cambiato e sta cambiando la vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Leggendo queste pagine potrai finalmente aprire gli occhi sul modo naturalmente corretto di utilizzare la tua vista.
Il metodo Bates per una vista perfetta è la sintesi degli studi, delle ricerche approfondite e delle intuizioni geniali a cui il medico oculista e scienziato William Bates ha dedicato la vita. Questa edizione è la traduzione fedele della versione originale e integrale dell'opera, completa di tutte le sue parti, con integrazioni importanti da altre opere di Bates e della sua assistente Emily Lierman, e con i commenti dei curatori Mauro Teodori e Loredana de Michelis.
INDICE DEL LIBRO: Prefazione dei curatori a quest'edizione di Mauro Teodori e Loredana De Michelis Perché questo libro Le due edizioni del libro di Bates Una caratteristica unica: il libro nel libro William Horatio Bates Note di traduzione Avvertenze importanti e declino di responsabilità Il principio fondamentale Prefazione di William Horatio Bates Capitolo I - Introduzione Capitolo II - Retinoscopia simultanea Capitolo III - Prove dell'accettata teoria sull'accomodazione Capitolo IV - Verità sull'accomodazione dimostrata da esperimenti sugli animali Capitolo V - Verità sull'accomodazione dimostrata da uno studio sulle immagini riflesse Capitolo VI - Verità sull'accomodazione dimostrata da osservazioni cliniche Capitolo VII - Variabilità della rifrazione nell'occhio Capitolo VIII - Che cosa fanno gli occhiali Capitolo IX - Causa e cura degli errori di rifrazione Capitolo X - Sforzo Capitolo XI - Fissazione centrale Capitolo XII - Palming Capitolo XIII - Memoria come aiuto alla vista Capitolo XIV - Immaginazione come aiuto alla vista Capitolo XV - Spostamento e oscillazione (Shifting e Swinging) Capitolo XVI - Illusioni ottiche nella vista imperfetta e normale Illusioni di colore Illusioni di dimensione Illusioni di forma Illusioni di numero Illusioni di posizione Illusioni di oggetti insistenti Illusioni di colori complementari Illusioni del colore del sole Macchie nere dopo aver guardato il sole Illusioni di stelle tremule Causa di illusioni nella vista imperfetta Illusioni della vista normale Capitolo XVII - Visione in condizioni avverse Nota dei Curatori a quest'edizione Capitolo XVIII - Optimum e pessimum Capitolo XIX - Riduzione del dolore con l'aiuto della memoria Capitolo XX - Cause e cura della presbiopia Capitolo XXI - Cause di strabismo e ambliopia Capitolo XXII - Cura di strabismo e ambliopia Capitolo XXIII - Cause e cura delle macchie fluttuanti Capitolo XXIV - Autotrattamento Capitolo XXV - Trattamento per corrispondenza Capitolo XXVI - Metodi che hanno fallito nella prevenzione della miopia nelle scuole Capitolo XXVII - Metodi che hanno avuto successo nella prevenzione della miopia nelle scuole Istruzioni per l'uso della tabella ottometrica Capitolo XXVIII - Storia di Emily Capitolo XXIX - Mente e visione Capitolo XXX - Vista normale e riduzione del dolore per soldati e marinai Capitolo XXXI - Lettere dai pazienti Un ufficiale dell'esercito cura se stesso L'esperienza di un'insegnante Una transizione mentale Sollievo dopo venticinque anni Cercando una cura per la miopia Fatti contro teorie Curato senza assistenza personale Capitolo XXXII - Ragione e autorità Appendice A) I princìpi fondamentali della cura - Il Capitolo XXIV dell'edizione postuma curata da Emily C. Lierman B) Scritti, note, articoli di Bates sul trattamento solare C) La tabella di Snellen (ottotipo) D) Stampa in “fine print” (caratteri piccolissimi o “microcaratteri”)
|