
Questo libro, che è l'opera principale del Dr. Nilmani Ghatak nato nel Bengala Occidentale (India) nel 1872, è considerato una delle migliori e meno conosciute opere dalla letteratura omeopatica classica.
Per importanza, Ghatak viene considerato subito dopo Hahnemann, Allen e Kent e ai livelli di altri Maestri di Omeopatia Classica del XX secolo, come Ortega, Paschero, Schmidt, Masi Elizalde e pochi altri.
Le intuizioni di Ghatak e le sue affermazioni sui miasmi hanno perfezionato gli studi di Kent portando l'Omeopatia ad una comprensione profonda della malattia, chiarendo in modo tanto semplice quanto preciso ed esauriente le cause profonde della patologia umana e donando alla Medicina Omeopatica innumerevoli guarigioni di casi clinici gravi e/o cronici.
In questa sua opera, Ghatak insegna:
- i fondamenti della terapia omeopatica - come bisogna accostarsi al paziente e raccogliere i suoi sintomi, - quali sono le modalità corrette per eseguire una buona prescrizione terapeutica, - come e quando va eseguita la seconda prescrizione, - come vanno intesi i miasmi e la loro essenzialità per poter estirpare una patologia cronica e per togliere addirittura la suscettibilità ad ammalarsi.
Tutto questo Ghatak lo integra con innumerevoli consigli terapeutici e numerosi casi clinici che illustrano in modo pratico le basi teoriche.
INTRODUZIONE Capitolo 1 - LA CAUSA DELLA MALATTIA - Capitolo 2 - LA VERA CAUSA DELLA MALATTIA - Capitolo 3 - LA MALATTIA E IL PAZIENTE - Capitolo 4 - LA MALATTIA DELLA MENTE E DEL CORPO Parte I LA MALATTIA: COMPARSA E CURA Capitolo 5 - LA MALATTIA ACUTA E CRONICA - Capitolo 6 - LA CAUSA DELLA MALATTIA CRONICA: Psora - Sicosi - Lue - Capitolo 7 - LA SOPPRESSIONE: Primo tipo di soppressione - Secondo tipo di soppressione - Terzo tipo di soppressione - Quarto tipo di soppressione - Capitolo 8 - LA GUARIGIONE - Capitolo 9 - L'INIZIO DELLA VERA GUARIGIONE - Capitolo 10 - I SINTOMI DELLA VERA GUARIGIONE Parte II LA TERAPIA Capitolo 11 - L'ESAME DEL PAZIENTE E L'ANAMNESI - Capitolo 12 - L'ANALISI DEI SINTOMI: prima parte - Capitolo 13 - L'ANALISI DEI SINTOMI: seconda parte - Sintomi del paziente - Capitolo 14 - LA PRIMA PRESCRIZIONE - Capitolo 15 - LO STUDIO DELL'EFFETTO DELLA PRIMA PRESCRIZIONE - Capitolo 16 - L'OSSERVAZIONE DEL PAZIENTE DOPO LA PRIMA PRESCRIZIONE - Capitolo 17 - LA SECONDA PRESCRIZIONE - Capitolo 18 - LA PECULIARITÀ DEL TRATTAMENTO CRONICO - Capitolo 19 - LA RIPETIZIONE DELLA DOSE Parte III ALCUNI IMPORTANTI CONSIGLI Capitolo 20 - L'ANAMNESI E CARTELLA CLINICA - Capitolo 21 - IL MISTERO DELLA SELEZIONE OMEOPATICA - Capitolo 22 - I COADIUVANTI ESTERNI: AIUTI OD OSTACOLI? - Capitolo 23 - INDICAZIONI AL PAZIENTE DURANTE IL TRATTAMENTO - Capitolo 24 - IL RIMEDIO OMEOPATICO E LA SUA STRATEGIA DI AZIONE - Capitolo 25 - IL PAZIENTE CRONICO E IL CAMBIAMENTO DEL CLIMA Parte IV I MIASMI CRONICI Capitolo 26 - PSORA, SICOSI, LUE: COME RICONOSCERLI: Rimedi antipsorici - Rimedi Antisicotici - Rimedi Antiluetici - Capitolo 27 - LA PSORA: La prima caratteristica è la sensibilità - La seconda caratteristica della Psora è la mancanza di degenerazioni strutturali - Capitolo 28 - LA SICOSI - Capitolo 29 - LA LUE - Capitolo 30 - L'ASSOCIAZIONI TRA PSORA, SICOSI E LUE; TRA RACHITISMO, SCROFOLA, STRUMA, PSEUDO-PSORA E TUBERCOLOSI Parte V ALCUNI CASI CLINICI Caso Clinico 1: Reumatismo e paralisi destra - Caso Clinico 2: Leucorrea, diarrea e cefalea - Caso Clinico 3: Colica addominale e cefalea - Caso Clinico 4: Emorroidi e tumori al collo dell'utero - Caso Clinico 5: Kala-azar - Caso Clinico 6: Tubercolosi da exeresi chirurgica di una tumefazione ghiandolare - Caso Clinico 7: Diabete mellito e fistola - Caso Clinico 8: Emottisi - Caso Clinico 9: Sifilide acquisita e i disturbi conseguenti - Caso Clinico 10: Pazzia abituale ad ogni gravidanza - Caso Clinico 11: Ittero, febbre e vermi - Caso Clinico 12: Asma - Caso Clinico 13: Carie ossea - Caso Clinico 14: Prolasso uterino - Caso Clinico 15: Tubercolosi - Caso Clinico 16: Condizione trimiasmatica - Caso Clinico 17: Epilessia Conclusioni - Indice
|