
Acqua, sole, terra, aria. È a partire dallo studio degli straordinari effetti che il loro connubio ha dimostrato nel corso dei secoli che si è sviluppata la più antica disciplina della naturopatia: l'idrotermofangoterapia.
Le metodiche illustrate, che si riferiscono al metodo messo a punto da Sebastian Kneipp, sono semplici e attuabili in casa da chiunque.
Sfruttando le proprietà dell'acqua - anche in combinazione con prodotti altrettanto naturali come fango, argilla, fiori di fieno - l'idrotermofangoterapia si dimostra da sempre efficace nel ristabilire l'equilibrio termico e contrastare la cosiddetta “febbre intestinale”, così da consentire l'eliminazione di tossine, la disinfiammazione, la rivitalizzazione del corpo, la stimolazione del sistema immunitario.
A una prima parte che introduce ai principi della cura con l'acqua e chiarisce il perché della sua efficacia, seguono la descrizione delle singole pratiche e i suggerimenti per il trattamento dei disturbi più comuni.
Il libro è accompagnato da un utile DVD video che consente al lettore di vedere, come se partecipasse a un laboratorio di formazione, l'esecuzione delle pratiche descritte nel libro.
INDICE DEL LIBRO Introduzione 1. CENNI STORICI Naturopatia e idrotermofangoterapia Le origini dell'idrotermofangoterapia Vincent Priessnitz Sebastian Kneipp 2. CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DELL'ACQUA La struttura molecolare dell'acqua Le proprietà e i cambiamenti di stato dell'acqua Il ciclo dell'acqua L'inquinamento dell'acqua Bilancio dell'acqua e salute La qualità dell'acqua che beviamo Le acque minerali Acqua e informazione Prove sperimentali I cristalli d'acqua Le acque di luce: la terapia idrofrequenziale 3. STRUTTURA E FUNZIONI DELLA PELLE La struttura della pelle Le funzioni della pelle 4. COME AGISCE L'IDROTERMOFANGOTERAPIA Funzioni e azioni biologiche dell'acqua nel corpo umano I fondamenti dell'idroterapia La regolazione del calore Stimoli, reazioni e regolazione La dottrina dell'equilibrio termico Gli obiettivi dell'idrotermofangoterapia 5. LE TECNICHE Introduzione alle applicazioni idriche Regole base per l'idrotermofangoterapia Occorrente per l'idrotermofangoterapia La temperatura dell'acqua La spazzolatura La fasciatura a mummia Le frizioni o fregagioni Il cataplasma di argilla I fiori di fieno L'impacco di ricotta I getti alterni alle gambe I getti alterni alle braccia Il pediluvio alternato Il bracciluvio alternato La fasciatura corta Il semicupio freddo La compressa calda Il bagno di vapore La sauna Il bagno genitale Le inalazioni o suffumigi 6. L'IGENISTICA La struttura dell'intestino crasso La pulizia intestinale Le irrigazioni intestinali (enteroclismi) I lavaggi intestinali speciali Le irrigazioni vaginali L'idrodeambulazione 7. L'URINOTERAPIA 8. IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI PIÙ COMUNI L'azione dell'idroterapia su organi e tessuti Trattamenti individuali I disturbi al sistema digerente Disturbi alle vie respiratorie Disturbi del cuore e della circolazione Disturbi dell'apparato urinario e genitale Disturbi di origine nervosa Disturbi ghiandolari Malattie infettive Problemi alla muscolatura e al tessuto connettivo Problemi della pelle Sovrappeso Stress Emicrania Disturbi agli occhi SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: IL TERMALISMO La medicina termale Le acque termali e le loro proprietà terapeutiche Glossario Bibliografia
INTRODUZIONE di Catalia Trevisani
Dopo la laurea in medicina, all'inizio dei miei studi in medicina olistica, conoscevo solo l'alimentazione naturale e l'idrotermofangoterapia. Allora non utilizzavo nessun altro prodotto o tecnica. Così, ho potuto verificare nel tempo l'efficacia di cibi sani abbinati a frizioni, enteroclismi, bagni genitali, ecc.
Talora rimanevo veramente sorpresa dall'efficacia di una semplice pezza fredda bagnata, strizzata e applicata sulla parte del corpo disturbata. Queste tecniche non le ho mai dimenticate e, ancora oggi, benché siano a disposizione del naturopata molteplici strumenti raffinati e a volte complicati, ricorro spesso a queste pratiche semplici.
Infatti, attraverso l'idrotermofangoterapia, la disciplina più antica e semplice della naturopatia, è possibile imparare ad affrontare autonomamente le problematiche più comuni relative alla salute. Nostri alleati sono gli elementi naturali: acqua, sole, terra, aria.
Il naturopata, che ha una funzione di educatore a stili di vita salutari, potrà facilmente istruire le persone che ne hanno bisogno, in quanto le metodiche sono semplici e attuabili in casa da chiunque. Allo scopo vengono utilizzate tecniche e prodotti naturali, quali acqua, fango, argilla, ricotta, fiori di fieno, ecc.
L'efficacia è data dal fatto che questi mezzi sono in grado di ristabilire la giusta temperatura fra l'interno del corpo e la sua periferia ottenendo rapidamente la disinfiammazione della parte coinvolta e un generale riequilibrio della persona. Caratteristico di ogni stato patologico è infatti lo squilibro termico, la cosiddetta febbre intestinale, mezzo utilizzato dal corpo per eliminare tossine esogene ed endogene e fattori patogeni esterni penetrati nel corpo.
L'acqua poi ha effetti straordinari nella cura, se utilizzata con le necessarie conoscenze, alle diverse temperature, con i tempi corretti. La stimolazione termica ottenuta con le varie tecniche rivitalizza corpi stanchi e menti appesantite, riaccende la reattività dell'organismo, dà una sferzata di vita, di conseguenza migliorano umore e voglia di fare; per chi è troppo accelerato, porta rilassamento e migliora il sonno.
La natura è la grande guaritrice, cure semplici e di così basso costo sono a disposizione di tutti e chiunque abbia un po' di buona volontà può applicarle.
Spesso proprio ciò che è più semplice si rivela più prezioso perché sempre raggiungibile e disponibile.
Buona lettura!
|