
Riproponiamo questa opera che resta un caposaldo per la formazione dei medici omeopati e un agile strumento di consultazione per la pratica quotidiana dei medici esperti. Oggi la conoscenza della materia omeopatica di base è più che mai necessaria, poiché la diffusione delle tecniche terapeutiche complessiste ha creato l'illusione che basti un nome o una sigla numerica per poter prescrivere un farmaco omeopatico sicuramente indicato e utile per il paziente. E invece – anche per scegliere un farmaco complesso – i medici dovrebbero prima apprendere a fondo le caratteristiche dei rimedi unitari descritti nelle materie mediche, come ebbe a dirmi colui che mi fece conoscere questo mirabile libro di Charette, quel conte Dal Verme al qual si deve, insieme al professor Negro, la rinascita dell'omeopatia in Italia. Per il conte Dal Verme, che era anche musicologo e scacchista, l'apprendimento delle patogenesi, in particolare dei cosiddetti “policresti”, era come, per un musicista, apprendere le note e le scale musicali; solo così ci si può permettere poi di inventare e innovare fino, per esempio, alla musica dodecafonica. Dopo aver studiato la materia medica omeopatica di base sarà possibile comprendere perché in quel determinato complesso ci sono quei rimedi e anche scegliere fra i diversi complessi quello la cui composizione in rimedi unitari più si adatta, olisticamente, al quadro clinico del paziente. L'omeopatia è una disciplina in continua evoluzione. Già fanno capolino materie mediche innovative che riportano le probabili indicazioni di citochine, ormoni, interferoni ecc. in diluizione omeopatica. Le patogenesi, in queste materie mediche, vengono chiamate cliniche, cioè non derivanti dalla sperimentazione sull'uomo sano. In questo libro di Charette vengono descritte e “spiegate” le patogenesi dei rimedi omeopatici classici, già sperimentati e utilizzati con successo nella pratica quotidiana da oltre duecento anni. Ciò ne fa uno strumento più che idoneo per la didattica dell'omeopatia e una sicura base di lancio per seguirne l'evoluzione moderna. Rispetto all'edizione originale, abbiamo eliminato la divisione abbastanza artificiosa tra policresti e altri rimedi e adottato una più chiara elencazione alfabetica; in tal modo si evitano una difficoltà pratica (facilitazione della ricerca dal sommario e dal repertorio clinico) e una difficoltà psicologica (in omeopatia anche il più “piccolo” rimedio può essere il simillimum se corrisponde il quadro patogenetico). A ogni buon conto, ci sembra giusto riportare qui i rimedi che per Charette sono meritevoli dell'appellativo di policresti: Aconitum, Arnica, Arsenicum, Belladonna, Bryonia, Calcarea carbonica, Carbo vegetabilis, Causticum, Chamomilla, China, Dulcamara, Graphites, Hepar sulfur, Hyoscyamus, Ignatia, Ipeca, Lachesis, Lycopodium, Mercurius, Natrum muriaticum, Nux vomica, Phosphorus, Psorinum, Pulsatilla, Rhus tox., Sepia, Silicea, Sulfur, Thuja occidentalis, Veratrum album. Infine, è stato aggiunto un indice analitico che consente una interrogazione mirata di questa ammirevole sintesi della Materia Medica Omeopatica.
Claudio Mazza
INDICE: Aconitum napellus (Acon.) - Aesculus hippocastanum (Aesc.) - Agaricus muscarius (Agar.) - Allium cepa (All-c.) - Aloe socotrina (Aloe) - Alumina (Alum.) - Ammonium carbonicum (Am-c.) - Anacardium orientale (Anac.) - Antimonium crudum (Ant-c.) - Antimonium tartaricum (Ant-t.) - Apis mellifica (Apis) - Argentum nitricum (Arg-n.) - Arnica montana (Arn.) - Arsenicum album (Ars.) - Arsenicum iodatum (Ars-i.) - Arum triphyllum (Arum-t.) - Aurum (Aur.) - Baptisia tinctoria (Bapt.) - Baryta carbonica (Bar-c.) - Belladonna (Bell.) - Benzoic acidum (Benz-ac.) - Berberis vulgaris (Berb.) - Borax veneta (Bor.) - Bromum (Bromium) (Brom.) - Bryonia (Bry.) - Cactus grandiflorus (Cact.) - Calcarea carbonica (Calc.) - Calcarea fluorica (Calc-f.) - Calcarea phosphorica (Calc-p.) - Camphora (Camph.) - Cannabis sativa (Cann-s.) - Cantharis (Canth.) - Capsicum annuum (Caps.) - Carbo vegetabilis (Carb-v.) - Causticum (Caust.) - Chamomilla (Cham.) - Chelidonium majus (Chel.) - China officinalis (Chin.) - Cicuta virosa (Cic.) - Cimicifuga (Actea racemosa) (Cimic.) - Cina maritima (Cina) - Cocculus indicus (Cocc.) - Coffea cruda (Coff.) - Colchicum autumnale (Colch.) - Colocynthis (Coloc.) - Conium maculatum (Con.) - Crotalus horridus (Crot-h.) - Croton tiglium (Crot-t.) - Cuprum metallicum (Cupr.) - Digitalis purpurea (Dig.) - Drosera rotundifolia (Dros.) - Dulcamara (Dulc.) - Elaps corallinus (Elaps) - Ferrum metallicum (Ferr.) - Ferrum phosphoricum (Ferr-p.) - Fluoricum acidum (Fl-ac.) - Gelsemium sempervirens (Gels.) - Glonoin (Glon.) - Graphites naturalis (Graph.) - Guaco (Gua.) - Hamamelis virginiana (Ham.) - Helleborus niger (Hell.) - Helonias dioica (Helon.) - Hepar sulphuris calcareum (Hep.) - Hydrastis canadensis (Hydr.) - Hyoscyamus niger (Hyos.) - Ignatia amara (Ign.) - Iodium (Iodum) (Iod.) - Ipeca (Ipecacuanha) (Ip.) - Iris versicolor (Iris) - Kali bichromicum (Kali-bi.) - Kali carbonicum (Kali-c.) - Kalmia latifolia (Kalm.) - Kreosotum (Kreos.) - Lac caninum (Lac-c.) - Lachesis muta (Lach.) - Ledum palustre (Led.) - Lilium tigrinum (Lil-t.) - Luesinum (Syphilinum) (Syph.) - Lycopodium clavatum (Lyc.) - Magnesia carbonica (Mag-c.) - Magnesia phosphorica (Mag-p.) - Manganum metallicum (Mang.) - Medorrhinum (Med.) - Melilotus alba (Meli-a.) - Mercurius solubilis (Merc.) - Mezereum (Mez.) - Muriaticum acidum (Mur-ac.) - Naja tripudians (Naja) - Natrum carbonicum (Nat-c.) - Natrum muriaticum (Nat-m.) - Natrum sulphuricum (Nat-s.) - Nitri acidum (Nit-ac.) - Nux moschata (Nux-m.) - Nux vomica (Nux-v.) - Opium (Op.) - Oxalicum acidum (Ox-ac.) - Petroleum (Petr.) - Phosphoricum acidum (Ph-ac.) - Phosphorus (Phos.) - Phytolacca decandra (Phyt.) - Platina (Plat.) - Plumbum metallicum (Plb.) - Podophyllum peltatum (Podo.) - Psorinum (Psor.) - Pulsatilla pratensis (Puls.) - Pyrogenium (Pyrog.) - Rhododendron chrysantum (Rhod.) - Rhus toxicodendron (Rhus-t.) - Rumex crispus (Rumx.) - Sabina (Sabin.) - Sambucus nigra (Samb.) - Sanguinaria canadensis (Sang.) - Secale cornutum (Sec.) - Sepia succus (Sep.) - Silicea (Sil.) - Spigelia anthelmia (Spig.) - Spongia tosta (Spong.) - Stannum metallicum (Stann.) - Staphysagria (Staph.) - Stramonium (Stram.) - Sulphur (Sulph.) - Tabacum (Nicotiana tabacum) (Tab.) - Thuja occidentalis (Thuj.) - Tuberculinum bovinum Kent (Tub.) - Veratrum album (Verat.) - Veratrum viride (Verat-v.) - Vipera (berus) torva (Vip.) - Zincum metallicum (Zinc.)
|
-15%
|
Autori Vari
il più completo ipertesto italiano multipiattaforma di omeopatia, omotossicologia e discipline correlate. Oltre 70 autori, 30.000 pagine, 90 titoli indicizzati etc.Il meglio di Nuova Ipsa Editore e Guna Editore. Una App indispensabile a tutti i
... ... continua
Pagine: Cofanetto - Pen Drive USB da 4 Gb Prezzo: 211,65 € 249,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
INDICE: Presentazione - Prefazione di Ervin Laszlo - Prefazione di Sergio Serrano - Prologo - Un rimedio omeopatico ha parlato alla mia anima - La memoria dell'acqua - L'incontro con la Biorisonanza - Il mondo delle frequenze - L'Omotossicologia -
... ... continua
Pagine: 112 Prezzo: 13,60 € 16,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
Uno sviluppo rivoluzionario è attualmente in corso nell'ambito delle scienze della salute: la scoperta che l'informazione è fondamentale per il funzionamento organico e che la corretta informazione è essenziale per un corretto funzionamento, per
il... ... continua
Pagine: 354 Prezzo: 34,00 € 40,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
Un trattato di Materia Medica è per il pubblico italiano la conoscenza sostanziale dell'omeopatia, la medicina che ottiene sempre più consensi ed adesioni. Vi si trovano descritti stati morbosi sperimantalmente provocati sull'uomo sano da
q... ... continua
Pagine: 400 Prezzo: 21,25 € 25,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
Un trattato di Materia Medica è per il pubblico italiano la conoscenza sostanziale dell'omeopatia, la medicina che ottiene sempre più consensi ed adesioni. Vi si trovano descritti stati morbosi sperimantalmente provocati sull'uomo sano da
q... ... continua
Pagine: 424 Prezzo: 21,25 € 25,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
Questo libro descrive l'uso dei Lantanidi omeopatici nello stato di salute e in quello di malattia; cioè descrive le persone che si trovano in uno stato Lantanide e il modo in cui possiamo curarli omeopaticamente con questi rimedi tanto sconosciuti
... ... continua
Pagine: 560 Prezzo: 57,72 € 67,90 €(-15%)
|
|
-15%
|
PresentazioneIndice di Giuseppina Bovina e CarloCenerelliRingraziamentiIntroduzioneI traumi non sono eventi casualiCome è organizzato questo libro?Capitolo 1 - Che cosa insegnano le storie dei pazienti?Le storie più semplici Le storie più
co... ... continua
Pagine: 172 Prezzo: 12,67 € 14,90 €(-15%)
|
|
-15%
|
Premessa di Luc Montagnier - Prefazione di Luciano Ragno - IntroduzionePRIMA PARTE - OMEOPATIA E INDIVIDUAZIONECAPITOLO 1 1. Il recupero della vera anima della medicina 2. La crescente affermazione delle medicine complementari come parallele e... ... continua
Pagine: 352 Prezzo: 29,33 € 34,50 €(-15%)
|
|
-15%
|
La Materia Medica di Lathoud è un testo classico non solo dell’Omeopatia francese ma anche di quella mondiale e i suoi pregi sono molti:- riunisce nel modo più completo il materiale patogenetico scaturito dalla sperimentazione nell’uomo sano;-
arric... ... continua
Pagine: 864 Prezzo: 57,80 € 68,00 €(-15%)
|
|
-15%
|
È come se l’Omeopatia fosse stata ibernata intorno al 1828, tant’è vero che la maggior parte delle tecniche che si usano ancora oggi risalgono a quel periodo. Nonostante l’esperienza personale di Hahnemann fosse cresciuta immensamente dopo la
4ª ediz... ... continua
Pagine: 352 Prezzo: 34,00 € 40,00 €(-15%)
|
|
|